MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] .A. Bixio e B. Cherubini, o ancora le canzoni ricche di doppi sensi anche piuttosto pesanti. Negli anni Trenta gode di un enorme successo il e il rock: i suoni spesso prescindono dal legame drammaturgico e scorrono secondo un flusso continuo, basato ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] quella dell'oecus aegyptius della casa ellenistica accusa un legame tra le due architetture. Vitruvio infatti dice: ordine inferiore di colonne n'era sovrapposto un altro; ma il doppio ordine non aveva che un carattere puramente ornamentale. (V. Tavv ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] di t, superiore del 58% a quella del 1949 e più che doppia di quella dell'anno precedente la nazionalizzazione (1938); l'Indonesia ha pure come mezzo per eliminare lo zolfo e saturare doppîlegami. Abbiamo già parlato di questa operazione tra quelle ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] essa possa favorire la nascita di comunità prive di qualsiasi legame con la realtà. Dalla folie à deux individuata dalla psichiatria 'esito di una scelta localizzativa che scaturisce dalla doppia esigenza di assicurare all'utenza diffusa la fruizione ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di un linguaggio astratto si propone anche qui; inoltre, il legame con il sito rappresenta un fondamentale e delicatissimo trait d'union urbanistico, Roma 1981; AA.VV., Il monumento e il suo doppio: Firenze, a cura di M. Dezzi Bardeschi, Firenze 1981; ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] un affitto per la terra messa in comune, per cui il legame con la terra resta abbastanza stretto; si tratta del resto di 31.000 km alla fine del 1958, di cui appena 2970 a doppio binario). Fino al 1950 la rete cinese si articolava su tre arterie con ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] e Oy.
10. Equazioni di luoghi geometrici. - Un legame o equazione
fra le coordinate cartesiane d'un punto, esprime i coseni direttori di una direzione; essa è data da
dove il doppio segno corrisponde all'arbitrarietà dell'orientazione.
Se α, β, γ ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] x e perduto n/2 − x, egli riceverà dall'avversario 2 lire, doppio dello scarto assoluto. Ora al crescere di n tende a zero la probabilità che y sono rispettivamente in numero di α e β, e il legame fra x e y risulta il più stretto possibile, nel senso ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] mtv e l'energia cinetica da
7. Il cronotopo. - Il legame fra le misure di spazio e di tempo stabilito dalla relatività viene a 45° con t, uscenti dall'origine O, formano un doppio cono rotondo (a tre dimensioni; si ridurrebbe all'ordinaria superficie ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] , in Francia, in Russia, in Grecia, si ricorre al sistema della doppia tariffa, massima e minima, da applicarsi, la prima, a quei paesi al protezionismo sotto la forma di un più stretto legame economico fra madre patria e colonie, la grande ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...