FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] 2; la funzione p (u) è precisamente di secondo ordine; essa ha un polo doppio per u = 0.
d) Due funzioni f (u) aventi una coppia comune di fra p (u + v), p (u), p (v) in seguito al legame dato dalla (32) fra p (u) e la sua derivata.
Del teorema d ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 59 Landgemeinen, 27 Gutsbezirke). La superficie è più che doppia di quella dello stato di Amburgo, la popolazione quasi am Königsplatz, più grande del precedente, col quale ha pure legami di scambio di scenarî, ecc.; il Deutsches Opernhaus e la ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] c2/b2 è lo stesso per tutti i pianeti. Invero, essendo c il doppio della velocità areolare, l'area dell'orbita ellittica, che è uguale a determinanti).
Ciascuna delle equazioni (32) si dice un legame o vincolo del sistema, e i vincoli di questo tipo ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] appena ne è avvinto il poeta, e già pensa a togliersi al legame fatale; e, simile alla farfalla - der Schmetterling - del suo si frangono. S'immagini lo scandalo che doveva produrre questo doppio matrimonio presso i ben nati di Francoforte e di tutta ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] ferro in Siberia forniscono in effetto ceramiche che formano un legame tra l'Occidente e l'Estremo Oriente, mentre la Siberia , nelle isole Fiji (quesie sono ceramiche invetriate, a doppio o a quadruplice collo). Nella Polinesia, per contro, non ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] paese. Un elemento d'ordine superiore, come il legame cementante della religione, coincidente all'ingrosso con quello di la prima classe, e 10 ciascuna la seconda e la terza; il doppio di quante ne contava la legio primitiva, ciò che dà la misura del ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] esatta e con una forma vicina al vero, sotto il doppio nome di Madagascar e di Comorbiniam (Comordiva, isola Comora); maggiore autorità, ma la donna ha diritto a molti riguardi. Il legame del matrimonio è naturalmente assai lento, visto che non vi è ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] pace" nel mondo moderno; ma anche quali profondi legami, apparenti e sostanziali, uniscano l'Africa con l' formulate nel 1939, secondo fonte attendibile, erano: offensiva su doppio fronte: dall'Egitto, con obiettivi Tobruch e Bengasi (comandante ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] PCI abbia esaminato la possibilità di tagliare definitivamente i legami con l'URSS e procedere anche a una revisione proporzionale. Fu invece scartato, per il maggioritario, il doppio turno con ballottaggio − suggerito da molti commentatori e ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] esistenti fra gli operatori.
La tavola si presenta a doppia entrata, avendo in testata l'indicazione degli operatori che del suo campo d'interesse, la s. sanitaria presenta stretti legami con altre discipline quali la biometria, l'antropometria, la ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...