Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] approssimata che fa uso di un numero di vigili (al più) doppio rispetto al minimo possibile, si può determinare una soluzione in tempo O qualche pre- o postcondizione non è verificata, i legami causali tra fasi. Avendo la possibilità di descrivere ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ''neutro'' possa essere, presuppone sempre un legame con una configurazione, con un procedimento costruttivo, +96+87+78 m; peso 3,6 t/m); il ponte ferroviario a doppio binario sul braccio sud dell'Elba ad Amburgo (1976), con travatura reticolare a ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] si sposta leggermente un occhio rispetto all'altro, l'oggetto si vede doppio. Ciò prova che tra i punti delle due retine esiste una " si stabilisce tra le due funzioni un tale legame che ordinariamente, quando si accomodano gli occhi per ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] cui si presentano gli stati mesomorfi. Le diverse specie di legami non si rompono simultaneamente, e in un primo tempo si un asse fisso, si viene alla conclusione di quantizzare il doppio dell'energia cinetica, ossia continua a sussistere la legge ( ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] ha reagito e ha ritrovato la sua identità, giocando la doppia carta del talento d'autore e della sua capacità di essere spettacolo nello spettacolo, una notizia nella notizia.
Se oggi il legame tra sport e t. è indissolubile, perché l'uno ha ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] e portano impresso il corrispondente numero di decametri o doppî decametri; i fiocchi sono distribuiti negl'intervalli, distinguendo perfezionamento della tecnica costruttiva svincola da ogni legame che possa venire dalle condizioni naturali del ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di S. Giovanni, intorno ai quali si danzava e si stringevano i legami fra compari e comari.
Anche il canto più popolare, a paghjella ( e nella facciata la decorazione si ravviva per un doppio ordine di arcate cieche falcate, che richiamano l'analogo ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] in -r che si ritrovano solo nelle estreme aree orientali; i legami ancora tenui che legano l'"infinito" al verbo, mentre è ancora ma soprattutto ad uso del popolo bilingue e di doppia civiltà, plasmato dalla conquista. Di fronte alle nuove ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] per F(x) (mod. p), si dice che f(x) è congruo a g (x), secondo il doppio modulo p ed F (x), e ciò si esprime con la notazione
Se F(x) è di grado μ ζ (s): la sua importanza è dovuta allo stretto legame che vi è fra la situazione, nel piano, dei suoi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] parti possano appartenere ad altri subietti. Dato poi lo stretto legame che unisce Stato e S. Sede, lo Stato della Città di 40 cm. e distanza focale di 6 m. e un astrografo doppio, composto di una camera con obiettivo di 40 cm. e distanza focale di ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...