(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 8700 carrozze viaggiatori e 113 mila carri merci; le linee a doppio binario sono il 13%; gl'impiegati sono 148 mila.
Il Oder con la catena dei Carpazî fino al Tibisco.
Nei mutevoli legami politici cui il paese deve fin dal primo Medioevo lo sviluppo ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] caso dalla caratteristica magnetica, la quale stabilisce il legame tra la forza magnetomotrice, ossia la corrente di e. m. indotte in esso, il campo induttore riceve una doppia eccitazione da due spirali ad assi fra loro ortogonali, la cui intensità ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] voluto colpire nel dirigente allontanato erano stati anche i suoi legami con la mafia locale). In ogni caso i ''fatti'' un edificio rettangolare del 525-500 a.C.; palazzo a peristilio con doppio colonnato, della seconda metà del 4° secolo a.C., nel ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] a quello della trazione a vapore e di costituire un legame tra gl'impianti fissi e le macchine di trazione che non una delle ragioni per le quali il locomotore trifase richiede un doppio dispositivo di presa della corrente (in caso di bisogno però il ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] interatomici dipendenti da elettroni periferici. In questo caso i legami di valenza si verificherebbero per coppie di elettroni, cioè un legame semplice, doppio, triplo corrisponderebbe a una, due, tre coppie di elettroni a comune.
Sembra anche ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] . Qualcosa che dal punto di vista istituzionale partecipa d'una doppia natura, da un lato è paragonabile alla Scala o alla - in un gruppo nomade ed esiliato che incarnerà il senso del legame fra t. e rivolta, fra rigore artistico e anarchia. Uno dei ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] notevole come sotto i conti di Lucca si stringessero quei legami che già i Longobardi avevano annodato con la Corsica e c e g sibilanti di pace e regina, l'abitudine di pronunciar doppia l'iniziale dopo da (da pporre), perché non erano espressi nella ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] b) Se D = 0, sono reali tanto la radice semplice della (1) quanto la radice doppia.
c) Se D 〈 0, le radici della (1) sono tutte e tre reali. La come della geometria. Nel campo binario, il legame tra la rappresentazione algebrica e quella geometrica si ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] 25, il 3° di 4, ed il 4° e più importante di una doppia serie di 43 arcate. Le pile sono verticali e quelle degli archi inferiori vanno come per il calcolo di una nuova tubazione senza alcun legame con la precedente, di cui però si è accertata ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] parti:1. una fascia costiera larga 60-100 km., occupata da una doppia serie di massicci montuosi, allungati da S. a N., e da e fu centro animatore di cultura e di poesia. Ogni legame anche formale con Baghdād è poi spezzato dalla conquista che della ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...