Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] poems, 1968-1994, 1996), che, con il suo gusto del doppio linguistico, dell'autotraduzione e del pun, allude a un altrove Brien (n. 1961: Days beside water, 1993) si concentra sui legami con la famiglia, l'arte, la religione cattolica; mentre la ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] soltanto un altro padrone. Vi erano con gli Spagnoli, è vero, legami di sangue non dimenticabili, e contro gli Inglesi le differenze di , più spesso tripartito, poggiante su colonne semplici o doppie, come nella dogana di Buenos Aires. Può anche ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] - Se la spada affilata non è impugnata, - che importa avere stretto legami d'amicizia?
Poco vede nella siepe il passero. - Vede il falco tasti così disposti:
In conseguenza, per ottenere l'8ª giusta, la doppia 8ª, la 5ª, la 12ª e la 4ª, si dovrà ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] fiato: il flauto vero e proprio, il flauto ad ancia doppia e il flauto doppio a tubi paralleli.
Il primo di essi era lungo e che legavano l'Egitto al Mediterraneo e cercò di stringere i legami con gli Achei. Questa politica non ebbe il tempo di dare ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] scomparsa da lungo tempo. Il ferro era ignoto a tutto il doppio continente: solo dopo la scoperta una tribù indiana, i Campa del , attaccati saldamente al suolo della nuova patria col legame dell'affetto e dell'interesse, di coloni che vivevano ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] altro compartimento, salvo la Puglia, che ne dà circa il doppio.
Ma ciò che, per quanto riguarda le colture arboree, da due palmette. Lo stile è già disciplinato, e mentre presenta legami con l'arte dorica del continente, per lo schema dei due mostri ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] la credibilità di quella opinione degli Arabi circa i legami di esse tribù con le popolazioni del Yemen; ha, per sei corde (delle quali la più grave è semplice e le altre doppie), l'accordo: la1 re2 mi2 la2 re9 sol3.
Nei paesi del Maghreb il liuto ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] ginocchio, scoprendo l'estremità della camicia, e un grembiule doppio, che è quasi sempre tessuto o ricamato in colori vivaci .
I riti connessi con la festività del Natale mostrano un certo legame con le antiche feste pagane in onore del sole e con le ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] annuo e senza che fra i due ci sia alcun altro legame sia politico sia patrimoniale.
Anche in Italia sono infine sorte, i primi tre mesi, alla metà per i tre mesi successivi; doppio stipendio nel mese di dicembre; diritto a un mese di vacanza ogni ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] alle più complesse, indaga i rapporti che intercedono da tale doppio punto di vista fra i diversi esseri viventi, e ciò lo scoprirne il fondamento anatomico, col vagliare se il legame tra la funzione lesa e l'alterazione plastica viscerale ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...