NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] 20 mV. Dalla formula di Nernst si ricava che il quoziente
è il doppio di quello consentito dall'equilibrio di diffusione, ad equilibrio, per [K•e varî laboratorî. Pavlov riteneva che il legame condizionato avvenisse nella corteccia cerebrale. Sembra ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ab., si può constatare come sia in corso un doppio processo: crescita del rapporto della popolazione urbana rispetto alla altri continenti che interne al paese stesso; ora che i legami con l'Inghilterra si sono allentati, la nazione rischia di andare ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] norme igieniche e giuridiche da osservarsi, ecc.
Il legame che unisce il piano regolatore e il regolamento edilizio forti, fino a 10 mc. all'ora servono i frantoi a doppia ginocchiera, i quali hanno due piastre azionate. I frantoi rotativi possono ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] di ‘rifiuto in blocco’) è il riconoscimento di un legame inscindibile tra mente e corpo; con tutte le conseguenze che la capacità di intendere e volere viene valutata attraverso un doppio giudizio: il primo è legato unicamente alla sussistenza di una ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
(XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314)
Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] si andò affermando, in contrapposizione alla teoria del ''doppio induttore'' (mascolinizzante e femminilizzante) di E. Witschi, di α−fetoproteina che mostra un'alta affinità di legame per questo ormone, con conseguente riduzione della quantità di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] bestiame e provviste. Il grande tetto di paglia poggia su una doppia fila di sostegni, oltre i quali esso si protende ancora per ogni credente già di per sé predisponeva ad allentare i legami sociali, a svuotare l'autorità politica di ogni sostrato ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] che per il momento si fosse potuto intravedere il legame intimo di questo fatto con quelli elettromagnetici. Sul fatto tempo locale e il massimo fra le 19 e le 20; oppure una doppia oscillazione diurna con il primo minimo intorno alle 5 e un altro nel ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] loro potestà. Solo lo stato, perciò, riunisce il doppio carattere della territorialità e dell'originalità dell'ordinamento. Il gli individui che devono cambiare nazionalità, e quale sia il legame che deve intercorrere tra essi e il territorio a tal ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Costantinopoli. La Serbia non ha più, dal 1830, che un legame di mera forma col Fanar, ed è totalmente indipendente dal 1879; 1/96 di libbra cioè a gr. 3,41 e viene coniato il doppio miliarense, detto esagramma, di gr. 6,81, che dura sino a Costantino ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] diamo brevemente i risultati:
a) tutti i livelli, salvo gli s, sono doppî,
b) di conseguenza tutte le righe, salvo le s ◄ ► p, La caratteristica essenziale è l'esistenza di un sorprendente legame tra struttura fine e struttura grossa, che ha per ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...