Il benzene e quei composti organici ciclici insaturi che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Sono caratterizzati da una elevata stabilità e dal fatto che danno reazioni di sostituzione invece [...] ( regola di Hückel). Essi sono delocalizzati su quella parte di molecola formata da tutti gli atomi interessati al doppiolegame e occupano degli orbitali, detti π, derivati dagli orbitali p degli atomi di carbonio che sono perpendicolari al piano ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] dando una massa di consistenza gelatinosa, che poi si disperde formando una soluzione. Per la presenza dei doppilegami nel poliisoprene, la g. reagisce addizionando diversi elementi (idrogeno, cloro, zolfo, ossigeno ecc.); alcune di queste reazioni ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] addizione elettrofila dell’o. (al quale è possibile attribuire forme ibride di risonanza di tipo ionico) al doppiolegame:
Il prodotto così ottenuto si trasforma in seguito nell’ozonuro avente struttura
Questi ozonuri sono composti difficilmente ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] che può arrivare anche a 6-7, ma per lo più di tipo non coniugato. Fra gli acidi con un solo doppiolegame l’acido oleico, di formula C18H34O2, è quello più diffuso in natura (negli animali e nei vegetali); si ritrova anche l’acido insaturo a 16 ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] di eliminazione possono essere distinte, in base alla cinetica che le presiede, in reazioni E1 e E2.
M. di addizione al doppiolegame. - Nel caso di un elettrofilo, le reazioni vengono distinte in addizione di acidi di Brönsted e di acidi di Lewis ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] enolizzato per azione di una base in due diversi modi fornendo gli enolati 2 e 3. L’enolato 2, avendo il doppiolegame più sostituito, è quello termodinamicamente più stabile e si forma in prevalenza se la base è debole (di basicità comparabile a ...
Leggi Tutto
Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] o gruppi di atomi sono legati alla struttura fullerenica. L’addizione di queste specie avviene mediante rottura di un doppiolegame. In genere i legami che si rompono sono quelli, più reattivi, condivisi da 2 anelli a 6 termini; a seconda dei casi ...
Leggi Tutto
Idrocarburi alifatici, detti anche olefine, aventi formula generale C2H2n. Ciascuno di essi prende il nome del corrispondente alcano cambiando la desinenza -ano in -ene. Come negli alcani, gli atomi di [...] degli alcani:
CH3-CH2-CH3 → CH2=CH-CH3 + H2.
Gli a. sono composti relativamente stabili, ma la presenza del doppiolegame fra due atomi di carbonio conferisce loro una reattività molto più elevata di quella dei corrispondenti alcani, per cui ...
Leggi Tutto
Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami peptidici: un legame chimico di tipo ammidico che si forma tra il gruppo α-carbossilico di un amminoacido [...] è di 1,32 Å, valore intermedio fra quello di un doppiolegame (1,27 Å) e quello di un legame singolo (1,49 Å). Ciò è dovuto alla delocalizzazione degli elettroni del doppiolegame dell’ossigeno dell’unità peptidica che, per il fenomeno della ...
Leggi Tutto
Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] di r. si trasforma, per riscaldamento a 250-300 °C in presenza di catalizzatori, in un acido con due doppilegami coniugati dotati di proprietà siccative che si usa miscelato con altri oli nell’industria delle vernici. Trattato con acido solforico ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...