ibridazione
ibridazióne (o ibridizzazione) [Der. di ibridare (o ibridizzare) "rendere ibrido"] [FAT] [CHF] Il fenomeno per cui, in un atomo, nel momento in cui entra a far parte di una molecola, da orbitali [...] di 120° prendendo una delle direzioni coincidente con quella x del doppiolegame C=C; usando gli orbitali ibridi sp2 si possono formare tre legami, due dei quali sono quelli C-H e il terzo è il legame singolo C-C, mentre con il quarto orbitale si può ...
Leggi Tutto
cortisonico
Farmaco a struttura steroidea, dotato delle proprietà antinfiammatorie dei corticosteroidi glicoattivi, rispetto ai quali, tuttavia, non provoca alcune azioni collaterali. La serie dei c. [...] sostanze si è giunti apportando modifiche strutturali ai corticosteroidi naturali. Si è visto che l’introduzione di un doppiolegame tra C1 e C2 (prednisone e prednisolone) esalta la proprietà antinfiammatoria del cortisone e del cortisolo, senza ...
Leggi Tutto
RE (Resonance energy)
Simone Gelosa
Energia che caratterizza la stabilità delle sostanze chimiche in cui sono presenti doppilegami coniugati, in particolare quelle aromatiche. Infatti, in virtù della [...] il valore sperimentale ottenuto e quello teorico calcolato per la struttura a più bassa energia. Il calore di idrogenazione di un doppiolegame carbonio-carbonio ammonta a circa 28,6 kcal/mol. Se il benzene avesse la struttura di un ipotetico 1,3,5 ...
Leggi Tutto
gruppi ossidrilici
Simone Gelosa
Gruppi funzionali composti da ossigeno e da idrogeno (−OH). Nella chimica inorganica identifica le basi, mentre nella chimica organica costituisce il gruppo caratteristico [...] alogenidrici per dare gli alogenuri alchilici. Di particolare importanza sono le reazioni di disidratazione attraverso le quali si elimina una molecola d’acqua con formazione di un idrocarburo insaturo per la presenza di un doppiolegame.
→ Molecole ...
Leggi Tutto
rodopsina
Proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11- cis-retinale (forma biologicamente attiva [...] processo della visione (➔), l’evento fotochimico primario è l’isomeriz zazione, indotta da un impulso luminoso, del doppiolegame 11-cis del retinale nell’isomero trans. L’isomerizzazione avviene attraverso una serie di reazioni, nell’ultima delle ...
Leggi Tutto
diasteroisomeria
diasteroisomerìa [Comp. di dia- e steroisomeria] [CHF] Forma di isomeria geometrica di composti chimici organici di tipo etilenico, derivante dal fatto che in uno degli isomeri (cis) [...] i sostituenti degli atomi d'idrogeno uguali sono dalla stessa parte rispetto al doppiolegame etilenico, mentre sono da parti opposte nell'altro isomero (trans); le due forme isomere (diasteroisomeri) presentano proprietà fisiche e chimiche diverse, ...
Leggi Tutto
mesomero
mesòmero [agg. (anche mesomèrico, pl.m. -ci) e s.m. Comp. di meso- e -mero] [CHF] Denomin. delle strutture limite elettronicamente isomere, fra loro risonanti (per cui vengono anche dette ibridi [...] di risonanza), capaci d'interpretare il comportamento di composti, quali quelli contenenti un doppiolegame, che non possono (a causa delle loro proprietà chimiche, fisiche e fisico-chimiche) essere rappresentati con una sola struttura. ◆ [FML] ...
Leggi Tutto
cis-
cis- [Lat. cis "di qua da"] Primo elemento di parole composte, nelle quali qualifica: (a) [CHF] in contrapp. a trans, uno dei due isomeri geometrici di un composto chimico organico nel quale due [...] sostituenti uguali fissati sui due atomi di carbonio di un doppiolegame etilenico si trovano dalla stessa parte rispetto al doppiolegame stesso; (b) [GFS] una posizione geografica di qua da un determinato punto di riferimento. ...
Leggi Tutto
metaisomeria
metaisomerìa [Comp. di meta- e isomeria] [CHF] Tipo di isomeria dovuto alla possibilità di cambiamento della posizione di un doppiolegame in una molecola organica; i composti che la presentano [...] sono detti composti metaisòmeri ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] posti a vertici opposti dell'esagono. I calcoli davano una distanza C-C intermedia tra quella di un legame semplice e quella di un legamedoppio e i dati sperimentali, ottenuti analizzando la diffrazione dei raggi X da parte del benzene, confermarono ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...