DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] e degli indeni, XI, ibid., LXI [1931], pp. 131-137).Pocodopo il D. penserà ad una connessione fra il doppiolegame presente negli indoni e quello del colesterolo (Studi intorno agli indoni. Alogenoderivati dell'α-etil-β-fenilindone, XII, ibid., LXII ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] separati da due punti - di cui il primo indica il numero di atomi di carbonio della molecola e il secondo il numero di doppilegami presenti lungo la catena carboniosa - e con la lettera n- o ω seguita da un numero, che sta a indicare la famiglia di ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] e una storiografia non molto ampia consentano di ricostruire. Negli anni Sessanta del Trecento essi si unirono con un doppiolegame matrimoniale ai Guinigi. Nel 1365 Iacopa di Buglione Rossiglioni sposò Dino Guinigi, con una dote assai cospicua di ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] dei derivati dell'ossidazione di quest'ultimo. E proprio con il lavoro che annuncia la determinazione della posizione del doppiolegame nell'acido erucico inizia la collaborazione fra il F. e Giacomo Ponzio, l'allievo, allora neolaureato, che molti ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] dominio su quasi tutto il territorio, confermando le convenzioni stipulate dagli Sforza con i notabili corsi, e si unì con un doppiolegame dinastico con Gian Paolo di Leca, attraverso l'unione di suo figlio, Giano (II) con Aldabella di Leca e quella ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] per indicare il 4° atomo di carbonio in una catena; (b) la lettera Δ premessa al nome di un composto indica la presenza in esso di un doppiolegame (l'eventuale numero posto a esponente è il numero d'ordine dell'atomo di carbonio dal quale parte il ...
Leggi Tutto
grasso
Sostanza di origine animale o vegetale, costituita per il 95% da acidi grassi esterificati con la glicerina (trigliceridi, fosfolipidi). I g. fanno parte della classe più generale dei lipidi (➔). [...] trattamenti industriali (per es., preparazione di margarine), i g. insaturi sono sottoposti al processo di idrogenazione (apertura di un doppiolegame e inserzione di due atomi di idrogeno) e si trasformano in g. saturi con ugual numero di atomi di ...
Leggi Tutto
energia di coniugazione
Andrea Ciccioli
Diminuzione della energia di una molecola organica dovuta alla presenza di legami insaturi coniugati, cioè disposti in modo alternato a legami saturi. Tipici [...] es., 4 nell’1,3-butadiene e 6 nell’1,3,5-esatriene) e l’occupazione degli orbitali. L’energia di un doppiolegame isolato (non coniugato) quale quello presente nell’etilene CH2=CH2 viene calcolata dalla teoria di Hückel come 2α+2β. Una valutazione ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Andrea Ciccioli
Ampia classe di composti chimici costituiti esclusivamente da carbonio e idrogeno (formula generica CxHy). Nella grande maggioranza degli idrocarburi gli atomi di carbonio [...] lineare) oppure contenere una catena principale da cui si dipartono varie catene laterali (ramificazioni). I composti contenenti 2 doppilegami sono detti dieni e tra essi si distinguono in particolare le 2 sottoclassi degli alleni (nei quali i 2 ...
Leggi Tutto
reazione di deidrogenazione
Simone Gelosa
In chimica, reazione mediante la quale i composti organici perdono uno o più atomi di idrogeno, con conseguente formazione dei corrispondenti composti aventi [...] un doppiolegame fra due atomi di carbonio o un legame carbonilico fra un atomo di carbonio e uno di ossigeno. È pertanto una reazione caratteristica degli idrocarburi, soprattutto quelli ciclici alifatici per la loro trasformazione in aromatici, e ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...