GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] , nonostante la polarità dei gruppi laterali.
Anche le diolefine possono polimerizzare in maniera analoga alle α-olefine, se uno dei doppîlegami è impegnato per formare la catena e l'altro rimane come gruppo vinilico laterale. Per l'isoprene, ad es ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] molecole semplici (come LiH, CO, N2, H2O, CH4, ecc.), ma specialmente di numerose molecole organiche insature contenenti doppîlegami coniugati. Per queste molecole i calcoli numerici sono di una complessità tale, a causa del numero molto grande di ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] è in para all'ossidrilico.
5. Circa altre particolarità strutturali, si è osservato che in generale la presenza del doppiolegame influisce sull'intensità dell'odore, ma non sulla qualità: l'esaidrobenzaldeide odora di mandorle amare come l'aldeide ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] a due atomi o gruppi diversi legati tra loro da un doppiolegame.
Le due diverse unità monomeriche, rispettivamente cis e trans, sostituiti in entrambi gli atomi di carbonio del legame olefinico. È possibile così ottenere dei polimeri olefinici ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] risulta possibile prevedere le condizioni più favorevoli di lavoro e le rese ottenibili. Per esempio l'idrogenazione di un doppiolegame olefinico di un idrocarburo della serie grassa è accompagnata da uno sviluppo di calore di 25÷30.000 cal ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] che in un primo tempo si renda mobile un atomo d'idrogeno del gruppo CH2 in posizione α rispetto al doppiolegame. La vicinanza del gruppo metile nella struttura della gomma naturale esalta questa mobilità rispetto a quanto avviene per le gomme ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONI biologiche
Vincenzo BACCARI
Nei processi biologici, in genere, l'ossidazione di una sostanza s'accompagna alla riduzione di un'altra, per cui si tratta di fenomeni di ossidoriduzione, e [...] 2 della nicotinamide, l'altro dà H+ all'anione fosforico e l'elettrone (ε) all'azoto, con scomparsa del doppiolegame 1-2.
Le deidrasi piridiniche sono primarie flavotrope, in quanto trasportano l'idrogeno dal substrato alle deidrasi flaviniche.
2 ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Eugenio MARIANI
. Il concetto di risonanza introdotto nella meccanica quantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, è stato ampiamente [...] dal punto di vista chimico. L'esperienza conferma questo modo di vedere: la distanza interatomica per un semplice legame C-C è di 1.54 Å, quella per un doppiolegame 1.34 Å, le ricerche coi raggi X sul benzolo hanno dato per la distanza tra i detti ...
Leggi Tutto
PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] ai 450 °C si ha essenzialmente formazione di cloruro di allile che, a causa della contemporanea presenza nella molecola di un doppiolegame in posizione 3-4 e dell'alogeno in posizione1, possiede una reattività circa 80 volte superiore a quella del ...
Leggi Tutto
OSSOSINTESI (o Oxosintesi)
Sergio FUMASONI
Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] è in equilibrio con un cobaltoidrocarbonile:
ed insieme provvederebbero al trasferimento dell'ossido di carbonio e dell'idrogeno al doppiolegame delle olefine.
La pressione di esercizio (pressione totale di CO + H2) è compresa di solito fra le 70 e ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...