NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] alchilici. La posizione dei radicali si fissava numerando gli atomi della catena principale. Per gl'idrocarburi con un doppiolegame si sostituì al suffisso -ano che si adoperava per i corrispondenti saturi il suffisso -ilene. Per gl'idrocarburi ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] , ecc. Si raggiunge in ogni caso una struttura lineare, assai lontana dalla struttura della gomma naturale, e priva di doppîlegami tra atomi di carbonio. Tuttavia in gomme di questo genere un processo di vulcanizzazione ha ancora luogo.
Le gomme ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] entrano in giuoco è identica nei due casi, e le proprietà fisiche sono anche molto vicine. Il Langmuir ha chiamato questi composti isoteri.
Doppiolegame semipolare. - Uno speciale tipo di covalenza si ha quando tutti e due gli elettroni formanti un ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] non ci sono centri di asimmetria, è necessario che la molecola sia bloccata almeno in certe parti, come accade nei doppîlegami, ed è per questo che, per esempio, nei derivati del difenile l'isomeria ottica non apparisce fintantoché nelle posizioni 2 ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] chimica il più semplice polimero, è il polietilene (PE) derivato dalla polimerizzazione del primo idrocarburo con doppiolegame, l'etilene CH2=CH2. Questo materiale ha elevatissime proprietà isolanti: rigidità dielettrica intrinseca che su piccoli ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] si vede, le reazioni con gl'idracidi o con l'acqua non possono, da sole, servire per la determinazione del numero dei doppîlegami. Né per questo scopo si può utilizzare l'addizione del cloruro di nitrosile o degli ossidi d'azoto N2O4, e N2O3 poiché ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] con alcoli monovalenti, pure prevalentemente (90%) a 20÷22 atomi di carbonio; acidi e alcoli contengono ciascuno un solo doppiolegame. La molecola di questi esteri, risultando da una catena lineare di 40÷45 atomi di carbonio contenente due ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] o meno conclamate. Numerose sono le ipotesi comunicative proposte sulla genesi della patologia psichica, tra le quali la teoria del doppiolegame è certamente la più nota e la più significativa. Tale teoria venne presentata nel 1956 da un gruppo di ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] in maniera più o meno rilevante la molecola dei gliceridi sono le seguenti:
a) idrogenazione di tutti o di parte dei doppilegami presenti: si pratica per ottenere oli con più alto punto di fusione (indurimento degli oli), più stabili perché più ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] -figlio il contesto privilegiato di comprensione del linguaggio schizofrenico. Fanno la loro comparsa termini nuovi come "doppiolegame" (G. Bateson), "pseudomutualità" (L.C. Wynne), "massa indifferenziata dell'io familiare" (M. Bowen), "scisma e ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...