Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] base della sua collocazione accanto al fluoro nella tavola periodica, perché le sue molecole posseggono in realtà un doppiolegame, e quindi richiedono un maggior investimento di energia per essere separate. Un aspetto essenziale dell'importanza dell ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] -1,5-die- nile, del quale è stata determinata la struttura cristallografica mediante analisi con i raggi X. Entrambi i doppilegami delle molecole del ciclootta-1,5-diene sono collegati a un atomo di nichel secondo i vertici di un tetraedro: il ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] segnale.
L'approccio proteomico, che ben si integra con quello del doppio ibrido, si basa sull'uso di una proteina-esca che, danno luogo in condizioni alcaline per generare un doppiolegame particolarmente reattivo. Si può quindi introdurre una ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] dell'uomo normale, Roma 2003); C. Angier, The double bond. P. L.: a biography, London 2002 (trad. ital., riv. e aggiornata, Il doppiolegame. Vita di P. L., Milano 2004); I. Thomson, P. L.: a life, London 2002; C. Quilliot, P. L. revisité, Paris 2004 ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] (da 12 a più atomi di carbonio). Essi possono inoltre essere saturi (nessun doppiolegame lungo la catena), monoinsaturi (un solo doppiolegame) o polinsaturi (due o più doppilegami): per es., è saturo l'acido stearico, è monoinsaturo l'acido oleico ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] nello schema sono contrassegnati con un asterisco (*), probabilmente sotto forma di acido formico, e lo spostamento del doppiolegame alla posizione 5. Questo schema è operante nella maggior parte dei sistemi studiati, utilizzando sia cellule intatte ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] enunciata molti anni dopo da O. Marasse, secondo cui la molecola dell'acido insaturo si rompe dove si trova il doppiolegame. Questa pubblicazione, insieme con altre, permise a E. Frankland e B. F. Duppa (che giustamente ricordano il C.) di stabilire ...
Leggi Tutto
metatesi degli alcheni
metàtesi degli alchèni locuz. sost. f. – In chimica organica, reazione tra due alcheni consistente nel mutuo scambio dei gruppi legati agli atomi di carbonio insaturi (fig. 1A). [...] La reazione di metatesi può avere anche luogo a partire da un diene (nel qual caso i due doppilegami fanno parte della stessa molecola), con formazione di un polimero oppure di un composto ciclico mediante la creazione di un anello di atomi di ...
Leggi Tutto
paradosso
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare inverosimile o contraria (effettivamente o solo in apparenza) all’opinione comune [...] da vari autori, come per es. da Gregory Bateson il quale, sotto la dicitura specifica di «doppiolegame», indica quelle comunicazioni ambigue o francamente contraddittorie che avvengono a livello interpersonale nelle famiglie degli schizofrenici ...
Leggi Tutto
ilide
Andrea Ciccioli
Composto chimico contenente un atomo carico negativamente legato a un atomo carico positivamente. Le ilidi sono rappresentabili mediante la formula generale RmX+−Y−Rn, dove R indica [...] scrivere un’altra forma di risonanza, detta ilene (RmX=YRn), nella quale gli atomi X e Y sono legati da un doppiolegame e, formalmente, non compare alcuna separazione di carica. Alcuni esempi di ilidi al carbonio sono i seguenti:
Il primo di ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...