Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] emergono. Un atomo quale H, avente un elettrone s può utilizzare l'orbitale dz2. Una molecola quale l'etilene, avente un doppiolegame, può essere adsorbita usando sia l'orbitale dz2, sia i due orbitali dyz e dxz. L'esempio è indicativo del tipo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di realizzare l'idrogenazione di alcheni in fase omogenea, con elevata selettività nel caso in cui siano presenti più doppilegami.
Sintetizzata l'insulina. Wang Ying-lai, dell'Istituto di biochimica dell'Accademia Cinese delle Scienze, a Shanghai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Brown e B.C. Subba Rao, della Purdue University, di West Lafayette, descrivono la reazione di addizione del borano al doppiolegame degli alcheni, con la formazione di un organoborano e successivamente dell'alcol corrispondente per reazione con acqua ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] è fonte di ulteriore irregolarità nel primo caso, mentre è irrilevante nel secondo. Nell'addizione 1,4 il polimero contiene un doppiolegame in catena, centro di stereoisomeria, che può essere cis o trans (1,4-cis- o 1,4-trans-polibutadiene). Se le ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] dei Mammiferi e dei pesci marini. Nei pesci di acqua dolce prevale la vitamina A2 o retinolo 2, che ha un ulteriore doppiolegame tra gli atomi di carbonio 3 e 4 dell'anello.
L'efficacia di fattori liposolubili del rosso d'uovo nei riguardi della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] di vinile. A tale proposito, per quanto concerne questi ultimi polimeri, si può notare quanto segue. Se R=H, e si apre il doppiolegame per far concatenare le molecole del monomero, che in tal caso sarebbe l'etilene, CH2=CH2, c'è un solo modo di ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] intersystem crossing dallo stato S1 (n, π*), dà luogo per riarrangiamento tipo cicloesenone al (17) e per spostamento del doppiolegame a (18). Quando (16) viene irradiato selettivamente in corrispondenza della banda S0→S2 (π, π*), la reazione che dà ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] si vede l’attivazione dell’ossigeno molecolare a specie atomiche radicaliche e l’attivazione dell’etilene con apertura del doppiolegame:
[9] CH2 = CH2 + Pt → CH2CH2Pt
2Pt + O2 → 2PtO−
−CH2−CH2Pt + 6Pt−O− → 2CO2 + 2H2O + 6Pt.
È possibile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] la sua famosa 'teoria della tensione', mostrando che tale tensione sarebbe massima nel caso di atomi uniti da un doppiolegame (circa 55°), ma esisterebbe anche in piccoli composti ciclici quali il ciclopropano e il ciclobutano, in cui gli angoli ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] 3β-idrossisteroidodeidrogenasi: questo enzima ossida il gruppo 3β-idrossilico del pregnenolone a gruppo 3-chetonico; c) spostamento del doppiolegame dalla posizione 5-6 a quella 4-5, reazione catalizzata dalla Δ5-3-cheto-isomerasi; d) idrossilazione ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...