Enzimi che catalizzano l’addizione di acqua a un doppiolegame del substrato e anche la reazione inversa (per es., fumarasi). Le i. appartengono al gruppo delle liasi. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive.
Cenni storici
Il termine r. [...] nel processo di estrazione, quando un r. estrae un atomo da una molecola, o in quello di addizione, quando si lega a un legame multiplo, o in quello di frammentazione (che dà origine a r. di minor peso molecolare); in altri si ha la scomparsa dei r ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] se il sale non si dissociasse in ioni; sperimentalmente risulta quindi doppio il valore di Δ, per cui, in base all'equazione M altro, frequenza che misura in certo modo la tenacia del legame che li unisce. Come esempio, daremo i dati numerici ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] della cocaina ha diminuito il prezzo della sostanza, che da doppio rispetto all'eroina riferito a una dose media efficace, è . Fino agli anni Settanta i giovani ''giustificavano'' il loro legame con la droga con critiche e rifiuto del mondo in cui ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] . Ciò è possibile solo se le due parti del reagente X−X (o X−Y) si legano ai due atomi di carbonio del doppiolegame in stadi separati, dei quali il primo è lo stadio lento dell'attacco dell'elettrofilo e il secondo quello rapido di combinazione con ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] a quella di un normale ossiestere (−8,0 kcal rispetto a −5,1 kcal). Il legame carbonio-zolfo ha pochissimo carattere di doppiolegame rispetto al legame carbonio-ossigeno, cosicché in un tioestere vi è minore possibilità di risonanza di tipo estere ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] (o Z, zusammen) e seqtrans (o E, entgegen), a seconda che i gruppi di più alto ordine alle due estremità del doppiolegame siano in cis o in trans fra loro.
d) Specificazione della conformazione.
Le posizioni relative di n atomi in una molecola sono ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] non sono definibili e misurabili altro che valori medi delle masse delle singole macromolecole); la stereochimica (i doppilegami in catena possono essere cis o trans, il posizionamento relativo di due unità monomeriche olefiniche in una catena ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] nella maggior parte dei composti isoprenoidi. L'isomero naturale (il più attivo) ha la configurazione trans, trans ai due doppilegami, mentre il gruppo epossidico è in cis. Se questo sia l'ormone attivo per tutti gli Insetti, rimane ancora da ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] approfondita; tuttavia gli esempi conosciuti permettono di affermare, da un punto di vista tipologico e costruttivo, un doppiolegame, quello con la tradizione preislamica (in particolare con alcune fortezze di epoca bizantina) e, ancora una volta ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...