• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [505]
Archeologia [25]
Diritto [76]
Biografie [50]
Matematica [42]
Arti visive [41]
Fisica [36]
Temi generali [33]
Storia [30]
Economia [27]
Letteratura [25]

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] isotopiche, è possibile solamente calcolare l'effetto integrale della variazione della temperatura e della composizione Il moto di precessione, costituito principalmente dal movimento doppio-conico dell'asse di rotazione terrestre con fulcro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Dopo l'età dei Severi si ritorna progressivamente alla integrale ricerca dei valori "architettonici": l'uso sempre più superiore fra le paraste. Il singolare m. di Qasr Doga (Tarhuna) ha un doppio podio, ed è in effetti un m. a forma di tempio, ma due ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] dei limiti di una divisione agraria o la sopravvivenza integrale o parziale di un tracciato viario antico in una è ragionevole postulare che la distanza elettrodica debba essere il doppio della profondità alla quale si intende arrivare. 3) Distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] etrusche e attiche. In attesa che la pubblicazione integrale dello scavo chiarisca la connessione fra muro e la ceramica bicroma e policroma per le brocche con anse a doppio cannello. Di notevole interesse è anche il rinvenimento di piombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Duomo e al Camposanto di Pisa. Sotto la spinta del doppio interesse, artistico e storico-documentario, si formarono le prime collezioni 49), in cui manifesta l'esigenza di uno "storicismo integrale" che permetta di "immergere la singola opera d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] .Allo scadere del sec. 11°, nel segno di un integrale rivestimento pittorico e plastico delle membrature architettoniche, gli s. 12°), è attestato, nello zoccolo, il raro motivo del doppio leone costituito da due leoni affrontati e addossati, fusi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] sette file (ne restano diciotto), è provvista di una doppia incorniciatura, di cui quella esterna realizzata a traforo, con Mus. Diocesano), ma con casi limitatissimi di perdita integrale. Contava in origine settantadue pannelli uguali montati su un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

L'eta del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale Sandro Salvatori Vadim M. Masson Ciro Lo Muzio Victor I. Sarianidi Massimo Vidale Boris A. Litvinskij Raffaele Biscione Maurizio Cattani di Sandro [...] dalla frammentazione del cadavere, sia l'incinerazione (integrale o parziale). Quest'ultima avveniva in apposite ciste alla luce un vasto complesso palatino all'interno di un doppio muro di fortificazione, con torri rettangolari aggettanti poste sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII) F. Guidobaldi ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno. Storia, [...] gran parte degli acquedotti nel 537, mai più ripristinati integralmente, tolse a R. la sua caratteristica di città per la basilica di S. Pietro con una forma semianulare o semiellittica a doppio corridoio, forma che ebbe a S. Pancrazio, o forse a S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia Charles F.W. Higham Claude Jacques Jean Boisselier Miriam T. Stark Gerd Albrecht Pierre-Yves Manguin Cambogia di Charles F.W. Higham Stato del Sud-Est [...] rilevare che tutti i mo- numenti descritti sono localizzati all'interno di un doppio recinto di muratura (2 × 2 km), mentre il bacino idrico (baray) in Cambogia. Tuttavia, la distruzione quasi integrale del sito dovuta all'intensiva estrazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
ricevitóre
ricevitore ricevitóre s. m. [der. di ricevere]. – 1. a. (f. -trice, pop. raro -tóra) Chi riceve: acciò che ’l dono faccia lo r. amico, conviene a lui essere utile (Dante). Con sign. generico è ormai ant. o raro (e per lo più sostituito da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali