funzione ellittica
funzione ellittica funzione u(x) definita a partire dall’integrale ellittico cosiddetto di prima specie
considerato quale funzione del suo estremo superiore d’integrazione:
con [...] anche del modulo k. Il valore x = 1 viene raggiunto in corrispondenza dell’integrale ellittico completo
Come la funzione seno, anche sn(u) è dispari, e si , si chiamano funzioni ellittiche le funzioni doppiamente periodiche in C, i cui periodi ...
Leggi Tutto
Alembert (d'), equazione di
Alembert (d’), equazione di equazione differenziale del secondo ordine alle derivate parziali detta anche equazione delle onde, in quanto costituisce un modello matematico [...] data dalla formula:
dove l’ultimo termine rappresenta il contributo delle forze esterne F, valutato con un integraledoppio esteso al dominio di dipendenza (→ equazioni differenziali alle derivate parziali); il dominio di dipendenza è il triangolo ...
Leggi Tutto
valore principale
valore principale in analisi, locuzione utilizzata per un integrale (→ integrale, valore principale di Cauchy di un), per una serie bilatera o, più in generale, per un limite doppio, [...] simmetrico dell’origine, la cui lunghezza si fa tendere a 0: se ciò avviene, il valore ottenuto si chiama valore principale dell’integrale dato e si indica con
Per esempio, la funzione ƒ(x) = 1/x non è integrabile in un intorno dell’origine, ma ...
Leggi Tutto
Stokes
Stokes George Gabriel (Skreen, Sligo, 1819 - Cambridge, Cambridgeshire, 1903) matematico e fisico irlandese. Professore di matematica all’università di Cambridge dal 1849, nel 1851 fu eletto membro [...] di Stokes), espressa nel teorema di Stokes, che consente di sostituire l’integrale di una forma differenziale, lungo un arco di curva rettificabile, con l’integraledoppio su una superficie orientata, avente questa curva come frontiera, e alle ...
Leggi Tutto
Fourier, integrale di
Fourier, integrale di in analisi, particolare integraledoppio ottenuto come limite di una serie di Fourier estesa a un intervallo limitato, facendo tendere i suoi estremi all’infinito. [...] Se ƒ(x) è una funzione generalmente continua, non periodica, definita su un intervallo limitato (o anche su tutto l’asse reale, purché ivi sommabile) essa è rappresentabile tramite il valore principale ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] della causa è monocratica. Viceversa la trattazione dell’a. è integralmente collegiale davanti alla corte di a., in ipotesi di impugnazione della
Diritto amministrativo
Nel generalizzare il principio del doppio grado di giurisdizione, la l. 1034/ ...
Leggi Tutto
Settore dell’agricoltura che comprende l’orticoltura (in piena aria e in serra), la floricoltura (fiori e fronde recisi e piante in vaso, anche in questo caso in piena aria e in serra), il vivaismo (floricolo, [...] riscaldamento sino al 40-50%. Risultati simili si ottengono con il doppio tunnel. In questo caso la struttura della serra-tunnel viene coperta Meccanizzazione e automazione. - La meccanizzazione integrale e l’automazione di molte operazioni colturali ...
Leggi Tutto
Nel generalizzare il principio del doppio grado di giurisdizione, la l. n. 1034/1971 ha disciplinato, come mezzo ordinario di impugnazione delle sentenze emesse dai Tribunali amministrativi regionali (TAR), [...] Stato (o, relativamente alla Sicilia, al Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana), quale mezzo di riesame integrale della controversia decisa in prime cure.
Con l’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo (d.lgs ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] tariffa a contatore si suddivide ancora in tariffa a contatore integrale, tariffa a contatore mista, e tariffa a scatto. linea; gl'isolatori sono di porcellana o di vetro, a doppia campana, e vengono fissati con cordino di canapa catramata, oppure ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] esistenti era valutata a 1.251.650 kW, che è quasi il doppio dell'energia disponibile alla fine del 1913.
L'industria del ferro che della Germania non sarebbero state sufficienti a una riparazione integrale. E perciò tra gli obblighi imposti non fu ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
ricevitore
ricevitóre s. m. [der. di ricevere]. – 1. a. (f. -trice, pop. raro -tóra) Chi riceve: acciò che ’l dono faccia lo r. amico, conviene a lui essere utile (Dante). Con sign. generico è ormai ant. o raro (e per lo più sostituito da...