Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] dai soli proprietari fondiari, con un sistema a doppio grado destinato a premiare il merito – cui riservare , per iniziativa preminente di Carlo Capra, l’edizione critica e integrale delle opere di Pietro Verri. Tra i saggi sopra citati, ricordiamo ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] fedeltàodiata (A. Palomba, 1744).
Amor vuol sofferenza (ed. integrale a cura di G.A. Pastore, Bari 1962) è in Improperium. Salmi: 3 Miserere completi (per 4 voci; 4 voci e violini; doppio coro a 4 voci, 1739, revisione di H.W. Hitchcock, Saint Louis ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] formazione di studioso: nel 1932 si dedicò alla lettura integrale di Leopardi; l’anno successivo si impegnò nella lettura nazionali.
La sua vita procedette, dunque, sul doppio binario della militanza antifascista e dell'affermazione del percorso ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] , un incendio e un saccheggio nel 1835 e l'integrale demolizione del 1837, unica testimonianza è data da documenti anni successivi, in un importante pantheon, dove spicca il doppio sepolcro della fondatrice, pesantemente restaurato alla fine del 19° ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] si era già precedentemente affermata nel Veneto.
Il doppio registro di una cultura ecclesiastica e una umanistica e riprodotta dal Bodoni, Parma 1811. Un'ultima traduzione integrale: Le Songe de Poliphile ou Hypnerotomachie de Frère Francesco Colonna ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] tra Ettore ed Andromaca realizzato dal F. per un doppio servizio in maiolica commissionatogli da Guidobaldo. Molti dei delle quali Giacomo aveva ereditato i rami. L'unica edizione integrale dell'opera è conservata agli Uffizi (Parma Baudille, 1990, ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] lettera nella quale per la prima volta era ricavata l'equazione delle superfici minime, come variazione prima di un integraledoppio. Lo stesso 5 ottobre il L. divenne associato dell'Académie royale des sciences et belles lettres de Berlin, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] al passaggio dal sistema elettorale maggioritario uninominale a doppio turno a quello proporzionale con scrutinio di lista modelli politico-istituzionali di riferimento dallo ‘Stato integrale’ fascista al costituzionalismo anglosassone, una profonda ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] esponeva l'importanza dell'inversione. Tuttavia, egli commise un errore grave e sistematico relativo alla variazione di un integraledoppio; lo stesso errore venne ripetuto anche nella seconda edizione del 1814. La correzione dell'errore non fu cosa ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] show (che aggiunge l’elemento della spettacolarità e del doppio pubblico, in studio e a casa, con varie per richiedere una correzione, come in 8):
(7) Cw: C’è anche non integrale?
[...]
AA : Sì, c’è anche non integra:le
(tratto dal corpus PIXI, ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
ricevitore
ricevitóre s. m. [der. di ricevere]. – 1. a. (f. -trice, pop. raro -tóra) Chi riceve: acciò che ’l dono faccia lo r. amico, conviene a lui essere utile (Dante). Con sign. generico è ormai ant. o raro (e per lo più sostituito da...