COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] don Giovanni. Decisero così di andare incontro al principe spagnolo e il 10 agosto tutta l'armata lasciò Cerigo, ma, doppiato capo Matapan, si trovò davanti la flotta nemica. Dopo che una nave veneziana venuta a trovarsi fra i due schieramenti riuscì ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] più "travaglio" di "quello che forse non sia per far i trattati di pace". Gran merito dei C. l'aver doppiato felicemente lo scoglio di tali "disgusti"; quand'anche, asserisce, "non facessi altro in questo congresso", almeno ne "haverò gettato" i ...
Leggi Tutto
doppiato1
doppiato1 agg. e s. m. [part. pass. di doppiare1]. – 1. agg. Propr., raddoppiato, sovrapposto, e sim. Nel gioco degli scacchi, pedone d., quello che, per aver eseguito una presa, si viene a trovare sulla stessa colonna di un altro...
doppiato2
doppiato2 agg. e s. m. [part. pass. di doppiare2]. – 1. agg. Che ha subìto il doppiaggio: film d. in italiano; voce d.; attore doppiato. 2. s. m. La colonna del parlato di un film (detta anche colonna dialoghi) ottenuta con il doppiaggio.