• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [26]
Cinema [24]
Sport [7]
Geografia [7]
Lessicologia e lessicografia [6]
Lingua [6]
Musica [4]
Storia [4]
Arti visive [4]
Africa [4]

USODIMARE, Antoniotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USODIMARE, Antoniotto Francesco Surdich – Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola. Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] conto intraprese un viaggio di esplorazione nell’Atlantico spingendosi nel 1455, assieme ad Alvise Da Mosto da lui incontrato dopo aver doppiato il Capo Bianco, verso sud lungo la costa di Guinea fino ai fiumi Senegal e Gambia (dove la foce di questo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ENRICO IL NAVIGATORE – AFRICA OCCIDENTALE – COLONNE D’ERCOLE – ALVISE DA MOSTO

QUERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Pietro Francesco Surdich QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] i suoi compagni scontarono l’imprudenza di essersi avventurati nei mari del Nord in una stagione troppo avanzata perché, dopo aver doppiato il temibile Capo Finisterre, il 5 novembre furono gettati da un forte vento di scirocco verso le isole inglesi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

doppiaggio e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La storia del parlato filmico è intimamente legata, fin dai primordi del cinema sonoro, alla pratica del doppiaggio. La lingua doppiata, che è forse, indipendentemente dalla qualità dei risultati ottenuti, [...] si giunse non prima del 1933, vale a dire in seguito a un decreto-legge che vietava la distribuzione di film doppiati all’estero (Raffaelli 2001: 893). Fino a quel momento non erano infrequenti traduzioni scorrette e pronunce incerte, per via dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – GIACOMO DEBENEDETTI – AUGUST STRINDBERG – SIGMUND FREUD – ETNOCENTRISMO

BOVE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVE, Giacomo Francesco Bonasera Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] in Norvegia prima dell'autunno, mentre il 10 agosto la nave "Vega" seguita dalla "Lena", si diresse verso nord-ovest, per doppiare il Capo Čeljuskin. Dal 14 al 18 agosto le due navi fecero sosta presso la penisola di Tajmyr. Il 19 agosto, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ADOLF ERIK NORDENSKIÖLD – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – ISOLA DEGLI STATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVE, Giacomo (2)
Mostra Tutti

GAMA, Vasco da

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMA, Vasco da Attilio MORI Celebre navigatore portoghese che ha legato il suo nome all'apertura della prima via marittima per le Indie. Nato a Sines nell'Estremadura nel 1469 (la data non è bene accertata) [...] spiaggia di Belem presso Lisbona il 25 marzo 1497, accompagnata sino a Capo Verde da Bartolomeo Dias (v.). Il 22 novembre doppiava il Capo di Buona Speranza, soffermandosi poi il giorno di Natale nella baia che da quella baia prese in seguito il nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMA, Vasco da (3)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MADAGASCAR (A. T., 118-119) Giuseppe COLOSI Guillaume GRANDIDIER George MONTANDON Gioacchino SERA Camillo MANFRONI Agostino GAIBI Renward BRANDSTETTER * Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] per la prima volta, Madagascar figura press'a poco in posizione esatta e con una forma vicina al vero, sotto il doppio nome di Madagascar e di Comorbiniam (Comordiva, isola Comora); queste carte erano state disegnate secondo i dati recati dal Cabral ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – LINGUE MALEO-POLINESIACHE – RAVENALA MADAGASCARIENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

FRANKLIN, Sir John

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKLIN, Sir John Umberto Toschi Contrammiraglio inglese, esploratore artico. Nacque a Spilsby, nel Lincolnshire, il 16 aprile 1786. Prese servizio nel 1800 e appena quindicenne fu alla battaglia di [...] di Baffin e gli stretti di Lancaster e Barrow, e tentare una via a SO. dell'Isola di Melville, una volta doppiato il Capo Walker, circa 98° long. O., eventualmente tentando prima l'esplorazione del Canale di Wellington. Nell'assenza di notizie, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA PRINCIPE DI GALLES – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – STRETTO DI BERING – ISOLA DI MELVILLE – POLO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANKLIN, Sir John (2)
Mostra Tutti

NUTRIZIO, Maria Carmen

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUTRIZIO, Maria Carmen Patrizia Gatti NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] e moderna, fu una vera sorpresa, una scintilla di grande novità. Poi venne l’idea geniale di usare un tessuto doppiato che non aveva diritto o rovescio. Dopo ripetute prove per affinare il procedimento si realizzò la vera rivoluzione della griffe: il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VALENTINA CORTESE – ALEXANDER CALDER – AMERICA LATINA – ALBERTO ASCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIO, Maria Carmen (1)
Mostra Tutti

CATALDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDO, santo * Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] nella rada che da lui prende il nome; mentre, secondo altri, avrebbe fatto naufragio nel golfo stesso di Taranto, appena doppiato il capo di Santa Maria di Leuca; secondo altri ancora sarebbe naufragato durante il viaggio verso la Palestina. Giunto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANDERS, George

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sanders, George Daniela Angelucci Attore cinematografico inglese, nato a Pietroburgo il 3 luglio 1906 e morto suicida a Barcellona il 25 aprile 1973. Raffinato e affascinante, con il suo naturale atteggiamento [...] Edwards e nel film di spionaggio The Kremlin letter (1970; Lettera al Kremlino) di John Huston. Tre anni prima S. aveva doppiato, con voce morbida e insinuante, la perfida tigre Shere Khan nel film di animazione della Disney The jungle book (Il libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – ROBERTO ROSSELLINI – ALFRED HITCHCOCK – FANTASCIENTIFICO – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDERS, George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
doppiato¹
doppiato1 doppiato1 agg. e s. m. [part. pass. di doppiare1]. – 1. agg. Propr., raddoppiato, sovrapposto, e sim. Nel gioco degli scacchi, pedone d., quello che, per aver eseguito una presa, si viene a trovare sulla stessa colonna di un altro...
doppiato²
doppiato2 doppiato2 agg. e s. m. [part. pass. di doppiare2]. – 1. agg. Che ha subìto il doppiaggio: film d. in italiano; voce d.; attore doppiato. 2. s. m. La colonna del parlato di un film (detta anche colonna dialoghi) ottenuta con il doppiaggio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali