• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [26]
Cinema [24]
Sport [7]
Geografia [7]
Lessicologia e lessicografia [6]
Lingua [6]
Musica [4]
Storia [4]
Arti visive [4]
Africa [4]

Bird, Phillip Bradley

Enciclopedia on line

Regista statunitense (n. Kalispell, Montana, 1957) noto come Brad Bird, specializzato nel cinema d'animazione. Dopo la laurea al California institute of arts entrò come disegnatore alla Disney, sotto la [...] un film d'animazione, The iron giant; in seguito, per la Pixar, ha direttoThe incredibles (2004), in cui ha anche doppiato uno dei personaggi principali e che ha vinto il premio Oscar come migliore lungometraggio d'animazione. Nel 2007 ha diretto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF ARTS – CINEMA D'ANIMAZIONE – PREMIO OSCAR – BRAD BIRD – DOPPIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bird, Phillip Bradley (1)
Mostra Tutti

cinema e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] dalla fine degli anni Trenta agli anni Ottanta del Novecento il cinema italiano è stato quasi sempre postsincronizzato, cioè doppiato in studio, ora dai medesimi attori del film ora da doppiatori di professione. Questa tecnica serviva a eliminare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FINO ALL’ULTIMO RESPIRO – UOMINI, CHE MASCALZONI – MARCO TULLIO GIORDANA

Raffaele, Virginia

Enciclopedia on line

Raffaele, Virginia Attrice, comica e conduttrice italiana (n. Roma 1980). Ultimati gli studi in recitazione, ha calcato per anni il palcoscenico prima di conquistare il grande pubblico televisivo in trasmissioni quali Mai [...] fuori piove. Conduttrice nel 2019 del Festival di Sanremo insieme a C. Baglioni e C. Bisio, nello stesso anno ha doppiato la pellicola cinematografica La famiglia Addams. Nel 2023 è tornata a recitare sul grande schermo in Tre di troppo e Denti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – NASTRO D'ARGENTO – ROMA

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] del film. Generalmente si scelgono attori del teatro italiano di prosa e si fa in modo che l'attore che ha doppiato una volta un determinato personaggio rimanga poi sempre a prestare la sua voce ogni qualvolta quello stesso attore prenda parte a un ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STATI UNITI D'AMERICA – SIGNORA DALLE CAMELIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

CHALLENGER

Enciclopedia Italiana (1931)

Pirocorvetta di 2306 tonnellate messa a disposizione dal governo inglese per una spedizione oceanografica, promossa dalla Royal Society, allo scopo di estendere i risultati scientifici delle spedizioni [...] attraversandolo varie volte e toccando Teneriffa, le Azzorre, le Bermude, Madera, le Isole del Capo Verde, Bahia e Tristan da Cunha. Doppiato nell'ottobre 1873 il Capo di Buona Speranza, entrò nell'Oceano Indiano e visitò le isole sparse fra il 45° e ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – TRISTAN DA CUNHA – OCEANO INDIANO

VALENTI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Osvaldo Paolo Puppa VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] disegnava l’inquietante prigioniero delle proprie follie, con qualche sussurrata allusione al duce, anche se ancora una volta doppiato da altri. Nel 1944 La locandiera, sceneggiata da Umberto Barbaro e Francesco Pasinetti, a firma sempre di Chiarini ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO DI LIBERAZIONE ALTA ITALIA – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTI, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro Emilio Malesani Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] del Golfo di San Giorgio e del Puerto Deseado, studiando in particolare i costumi e la religione dei Patagoni. Quindi, doppiato il Capo Hoorn, giunsero sulla costa del Chile e oltre l'isola di Chiloé toccarono e rilevarono i varî porti chileni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA di Mulazzo, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MIONNESO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIONNESO (Μυόννησος, Myonnēsus) Gaetano De Sanctis. Nome del promontorio che chiude al nord il golfo di Efeso. La battaglia di Mionneso. - Nell'inverno 191-190 a. C., Antioco III di Siria, che in guerra [...] città che era alleata dei Romani. Ma i Romani non pare che avessero intenzione di dare allora battaglia, e quindi, doppiato il promontorio di Mionneso, mossero più a nord verso Teo, città amica dei Siriaci, sperando d'intimorirla e di rifornirvisi ... Leggi Tutto

Mimoun, Alain (Ali Mimoun O'Kacha)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Mimoun, Alain (Alì Mimoun O'Kacha) Giorgio Reineri Francia • El Telagh (Algeria), 1° gennaio 1921 • Specialità: Maratona, Fondo, Cross country Nato in Algeria, cambiò il suo nome in Alain Mimoun dopo [...] di un incontro Cecoslovacchia-Francia, il 16 agosto 1947 a Praga. Fu sconfitto dal campione ceco, rischiando quasi di esser doppiato sui 5000 m, ma la lezione gli servì: raddoppiò in quantità e qualità i suoi allenamenti e i risultati arrivarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGION D'ONORE – CRISTIANESIMO – EMIL ZÁTOPEK – ABEBE BIKILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimoun, Alain (Ali Mimoun O'Kacha) (1)
Mostra Tutti

Jolie, Angelina

Enciclopedia on line

Jolie, Angelina Attrice statunitense (n. Los Angeles 1975). Figlia dell’attore J. Voight, ha frequentato, per gli studi teatrali e di cinema, il Lee Strasberg Theatre and Film Institute, laureandosi anche alla New York [...] interpretazioni cinematografiche più recenti vanno ricordate quelle in Mistress of evil (Maleficent - Signora del male, 2019), Come away (2020), Eternals (2021) e Maria (2024); nel 2020 l'attrice ha prodotto e doppiato il film The one and only Ivan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – GOLDEN GLOBE – LOS ANGELES – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jolie, Angelina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
doppiato¹
doppiato1 doppiato1 agg. e s. m. [part. pass. di doppiare1]. – 1. agg. Propr., raddoppiato, sovrapposto, e sim. Nel gioco degli scacchi, pedone d., quello che, per aver eseguito una presa, si viene a trovare sulla stessa colonna di un altro...
doppiato²
doppiato2 doppiato2 agg. e s. m. [part. pass. di doppiare2]. – 1. agg. Che ha subìto il doppiaggio: film d. in italiano; voce d.; attore doppiato. 2. s. m. La colonna del parlato di un film (detta anche colonna dialoghi) ottenuta con il doppiaggio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali