Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] di kyokushinkai (kyokushin, "ultima verità"; kai, "casa", quindi "la casa dell'ultima verità"), uno stile molto duro, popolo vietnamita ma anche dello spirito cavalleresco.
Vista la sua doppia origine, il qwan ki do offre una grande ricchezza tecnica. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] di altre prove, tra cui il diaulos, una distanza doppia rispetto allo 'stadio' e quindi progenitrice dei moderni 400 l'oro olimpico di Sydney 2000, impiegando 3′22,62″ (per la verità il peggior tempo di sempre in sede olimpica dopo il 3′23″ del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di linee, punti e scale graduate, molte delle quali doppie; per misurare l'altezza sull'orizzonte di una stella, a quel che diceva il nostro maestro (e sembra che sia la verità) ‒ fu l'unica che tradusse senza spiegazioni, avendola ricevuta così dai ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] fino al primo atto l'histrioni se portarono assai bene; doppo cominciorno a dar nelle scartate, come se dice, et , per il valor delle gioie, e per la bizzarria d'abiti veramente sfoggiati". Il giovedì grasso si svolge la festa dei tori a Rialto ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] fino al primo atto l’histrioni se portarono assai bene; doppo cominciorno a dar nelle scartate, come se dice, et Dame, per il valor delle gioie, e per la bizzarria d’abiti veramente sfoggiati». Il giovedì grasso si svolge la festa dei tori a Rialto ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] Ciò che è rimosso non è costituito soltanto da traumi avvenuti veramente nella vita del paziente, ma anche da fantasie inconscie, e Erikson abbia complicato le cose e resa necessaria una doppia terminologia. L'adesione alla teoria generale di Freud ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] farla tornare in vita. Per organizzarlo bisogna essere doppi, sottili, accorti, finti, mascherati di consenso. Occorre res e verba, l'amore, le passioni, la felicità, le virtù, la verità, la divinità, la voluptas, la donna, la morte, il bene e il ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di amore, nel profondo, indissolubile connubio dell'anima e della verità, che fa di essa un «amoroso uso di sapienza». 150.
[45] Cfr. M. MARTI, Vita e morte della presunta doppia redazione della «Vita Nuova» in Studi in onore di Alfredo Schiaffini, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] canto (abbinato al flauto, grazie al caso della doppia formazione e della doppia fama, di cantante e di flautista, del per la musica per orchestra d'archi): una vocazione che, in verità, la città non aveva mai posseduto, né mai nutrito, né forse ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] monumentale; era, infine, un arco, per così dire, in doppia copia, dato che lungo un cardine minore più a ovest, Cesareo. Quest'ultimo viene definito così perché un'iscrizione, per la verità tarda, parla di Porticus Caesaris: in pratica è un vero e ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...