Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] con quarantotto carte geografiche incise a piena e anche doppia pagina (268).
Tuttavia, come nota Lilian Armstrong, scriveva "secondo il lor ritto, i quali, non conoscendo questa verità, potriano in qualche luoco de lor compositioni, con cuoda de ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] con Vulcano con i Ciclopi alla fucina; l'altri due veramente dalla parte della porta che passa nella nova Salla all' riconoscere nel dipinto perduto di Tiziano una composizione "a doppio soggetto": essa avrebbe bensì rappresentato la battaglia di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] (alt. m 5,88; diam. inf. m 1,00). La cella, fra doppie ante, aveva un colonnato interno su tre lati, che correva molto vicino alle pareti ed è voluto riconoscere il santuario di Dioniso ἐν Λίμναις Veramente su questo recinto in tarda età greca o al ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] adoperare la penna. E in ciò ripongono il loro orgoglio.
La verità - che per un Nicolò Contarini è un impegno nobilitante, un dovere abbia qualche "cognizione" di contabilità, di "scrittura doppia", di, per così dire, tecnica bancaria. Benvenuto ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] fuori di Chio, alcuni, ad esempio, a N. Un gruppo veramente esiguo di vasi in stile chiota a figure nere, che mostra una i Neoria, per la sorella e sposa Arsinoe; l'agorà, forse doppia, una sul porto e una al centro; un grande ginnasio, che sorprese ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] lato del quadrato e individua una sezione centrale del prospetto doppia delle due laterali. Di due passi veneziani - vale a erano procedute sotto la direzione di due capomastri, per la verità piuttosto fiaccamente. Sino a che non si chiamò alla ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] miei antenati, e genitori, la mia nascita, et educatione giovanile, doppo la quale per attendere a più gravi studij passai a Roma, suoi margini Palladio e neutralizzato Scamozzi, e che è veramente trasparenza d'una continuità dell'idea di Venezia e ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] risalente all'XI o al XII secolo, è costituita da un doppio coro e da due santuari ed è coperta da sei cupole. of Alexander Böhlig, Leiden 1972; J.-E. Ménard (ed.), L'Évangile de vérité, Leiden 1972; M. Krause (ed.), Essays on the Nag Hammadi Texts. ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] volontarie dei territori dello stato, di una doppia decima, di una imposta sulle gondole e non penetra la desolazione di chi le abita. E noi calcoliamo con verità che all'entrar dell'inverno un terzo della popolazione nostra non avrà ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e presenza artigianale e tecnica) facciano tutt'uno, è veramente difficile accettare la cronologia alta (inizio del IV sec. per l'area babilonese), risulta comune l'uso della linea doppia per lo spessore murario (benché inizialmente riservata a mura ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...