GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] famiglia sul Celio, vi si raccolse nella contemplazione delle eterne verità. Ma non vi rimase a lungo. Quando papa Pelagio - Ha i soliti attributi dei papi, tiara e pastorale con doppia croce, e come dottore della Chiesa tiene nella destra un libro, ...
Leggi Tutto
RE, Libri dei
Giuseppe Ricciotti
Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] X, 17 segg.), una doppia origine del proverbio su Saul profetizzante (cfr. X, 10-11, con XIX, 23-24), una doppia maniera con cui David entrò morte di Samuele; può tuttavia avere un nucleo di verità, se si suppone che il compilatore abbia utilizzato ...
Leggi Tutto
INTERDETTO
Arnaldo BERTOLA
Diritto romano. - Nel linguaggio giuridico si chiama interdictum l'ordine di compiere o non compiere una determinata attività o in genere di tenere un determinato comportamento, [...] nel senso che la sua esecuzione è esplicitamente subordinata alla verità del fatto accampato dal richiedente; e appunto nel processo interviene per costringere le parti alla prestazione della doppia promessa. Successivamente le parti agiscono in base ...
Leggi Tutto
QUARTICHE
Edgardo Ciani
. In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzione razionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] che è dato dal birapporto
dei quattro punti. Per verità questo birapporto dipende dall'ordine in cui si prendono i da h = 0, si dice hessiano di ABCD. I quattro punti doppî dei polari di P, Q, R, S costituiscono il cosiddetto gruppo steineriano ...
Leggi Tutto
RAINALDI
Giampiero Pucci
. Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] una larga fama di architetto esperto, più che geniale. In verità il suo stile, pur nelle opere di maggiore impegno, non si . L'interno, originalissimo, risulta in pianta una specie di doppia croce greca (l'innesto della prima nella seconda ad archi ...
Leggi Tutto
GÜNTHER, Anton
Francesco Maria Gaetani
Teologo, nato il 17 novembre 1783 a Lindenau (Boemia), morto a Vienna il 24 febbraio 1863. Figlio di genitori cattolici, dopo una giovanile crisi che scosse per [...] ; e quindi, le verità fondamentali della fede, compresi i misteri della Trinità e dell'Incarnazione, se non nella loro forma, almeno nella loro ragione di essere, sono necessariamente veri al solo lume della ragione. Nell'uomo vi è doppia facoltà di ...
Leggi Tutto
STATMOGRAFIA
. - La voce statmografia (gr. σταϑμός "bilancia") venne usata da E. Pisani per designare un metodo di scrittura doppia contabile da lui ideato. Questo metodo, che fu primamente presentato [...] tutto abbandonato.
Bibl.: E. Pisani, La statmografia - Nuovo metodo di scritture per bilancio, Siracusa 1886; id., La verità della storia e i perfezionamenti nel campo statmografico, Roma 1903; G. Capparozzoli, Statmografia, Milano 1913; F. Besta, La ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] , "far credere tutto, qualsiasi cosa, fuor che la verità" (cit. in La trama del delitto. Teoria e analisi , Witness ‒ Il testimone, di Peter Weir; Jagged edge, 1985, Doppio taglio, di Richard Marquand; At close range, 1986, A distanza ravvicinata ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] zona suburbana di Motte du Ciar, costituito da un'area con una doppia galleria sul lato E, un portico sul lato O e una piscina alte.
L'epoca pre-romana in quest'area presenta in verità un aspetto poco uniforme. Da mettere in rilievo sono soprattutto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] gran parte distrutta e di due inferiori, che si raggiungono con una doppia scala, e di un vestibolo (fra la scala e la camera stanza a L.
Durante il IV sec., tutto il Verano subì una radicale trasformazione. Sotto Costantino il blocco di tufo ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...