IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] che egli impartiva ai sudditi italiani e tedeschi, li impartiva nella doppia qualità di re e d'imperatore, mentre a tutti gli altri più una propria storia, ma la sua storia in verita è quella della confederazione dei principi tedeschi, laici ed ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] Domiziano nell'88 e quindecemvir sacris faciundis, nella qual doppia qualità partecipò alla festa dei ludi secolari di quell'anno questa storia ridà genuinamente la realtà delle cose? L'amore della verità in T. è fuori di questione, e non è neppure ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] veri monofisiti, che lo accusarono di aver tradito la verità; mentre Cirillo, per difendersi, tentava mostrare che la teologia ebbe il nome di Simone VIII Sullāqā (1551-1555), onde doppia serie di patriarchi. I seguaci di Sullāqā si unirono con Roma ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] offerta sia proporzionale alla velocità. Non esiste in verità una ragione teorica sicura che giustifichi la posizione vibrare con la frequenza fondamentale, vibra anche con la frequenza doppia, tripla e così via. Queste frequenze compaiono in numero ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] : 2 clavicembali, 2 contrabbassi, 10 viole da braccio, una doppia arpa, 2 violini piccoli alla francese, 2 chitarroni, 2 organi e dei tromboni: tutto questo merita a Weber un posto veramente cospicuo nella storia dell'arte e si può bene affermare che ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] di J. Watson e F. Crick, nel 1953, della struttura a doppia elica del DNA come base della duplicazione del materiale genetico, si è posto che descrivono le interazioni elementari non dicono la verità". Ma questa proposta teorica sembra non prendere ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] avuto uno studio in comune. Si conoscono quadri con la loro doppia firma (ritratto di vecchio nel museo di Schwerin; testa di il sorriso risulta posticcio, la figura evade e non possiede più la verità, neanche quella del sogno. Il suo dolore il R. lo ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] così come il decostruzionismo è teoria che assegna statuto di verità di volta in volta a soggetti interpretativi diversi. La (2003; trad. it. 2004), ricorda la virtù doppia della persuasione e della fascinazione di prestigiosi docenti.
Lavagetto ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] In ognuna di queste indicazioni v'è forse un po' di verità, circonfusa però di molto errore. È ovvio, p. es 4 volte a quella di Genova, scendeva nel 1900 a poco più del doppio; doppia nel '62 di quella di Torino, la superava nel 1900 di appena un ...
Leggi Tutto
ṢŪFISMO
Carlo Alfonso Nallino
. Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] ravvivante del sentimento d'amore verso la divinità. Alla doppia lacuna, in alcuni speciali ambienti religiosi e in contrasto tra le varie religioni positive; possibile contrasto fra le verità di fede insegnate dalla teologia e quelle che si ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...