MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] pubblicò, insieme con Luigi, la Rivista militare italiana e, a doppia firma, apparve nel 1859 Studi topografici e strategici su l’Italia scelta di pensionare alcuni vecchi ufficiali, per la verità soprattutto di Destra e piemontesi: una politica del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno del programma di rinnovamento letterario della Pléiade, fondato sull’incontro [...] Nella dottrina poetica di Ronsard gli dèi hanno una doppia funzione, per cui alla loro manifestazione attraverso il sparizione dal mondo degli umani: la poesia diviene così allegoria di una verità che non può darsi se non per frammenti. In virtù di ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] abbatis Clusensis del monaco Guglielmo, non si trascura in verità di considerare la partecipazione agli eventi della fine del sec per es., del pilastro circolare, dei trifori, dell'arco a doppia ghiera - e una d'Oltralpe, che si rintraccia nei profili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Bruegel è legata alla rappresentazione del mondo contadino, un mondo che indaga [...] a lavorare a grandi composizioni allegoriche, coltivando una doppia identità artistica. A partire dal 1556 nascono i disegni quanto Bruegel assorba profondamente l’arte di Bosch, di quanta verità quel mondo possieda per lui. Gli angeli qui hanno un ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] affari, in uomo di mondo; così il truffatore dalla doppia identità in Mister Flow (1936) di Robert Siodmak, oppure fornire una variazione sul gioco del 'recitare la vita' tra verità e menzogna, lui che racchiudeva il 'paradosso' dell'attore nella ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] fu La double vie de Véronique (1991; La doppia vita di Veronica), fumosa ma esteticamente densa storia della incidente, di liberarsi dalle ossessioni del passato alla luce delle verità nascoste dal marito in vita. Trois couleurs: blanc descrive ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] rischiando una pericolosa ricaduta: "si inha confinato una febre doppia quartana..." (lettera al Caligi del 12 sett. 1453); l , senza che alcuna indicazione suffraghi la loro ipotesi. In verità' l'elegia che racconta la storia pietosa e ormai celebre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gerusalemme
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] Cristo con “la più bella tra tutte le basiliche”: in verità due chiese allineate, una basilica a cinque navate, absidata, nota e del Martyrium costituiscono le due aule di una cattedrale doppia, e hanno dunque funzioni distinte: la basilica a cinque ...
Leggi Tutto
Socrate (Socrato)
Philippe Delhaye
Nell'opera di D. la figura di S. compare quasi soltanto nel Convivio, dov'è evocata in maniera breve e frammentaria. Lo spazio è dedicato quasi del tutto ad Aristotele, [...] l'autorità filosofica più alta, luogo di sintesi della verità sia nell'ordine speculativo che morale. Il ruolo svolto di scritto, è ben difficile decidere.
Durante il Medioevo questa doppia genealogia, in qualche modo, è sopravvissuta. Nel XII secolo ...
Leggi Tutto
Finney, Albert
Emiliano Morreale
Attore cinematografico inglese, nato a Salford (Lancashire) il 9 maggio 1936. È stato uno degli interpreti più rappresentativi della stagione del Free Cinema, come protagonista, [...] uno degli attori emblematici, con Night must fall (1964; La doppia vita di Dan Craig) di Reisz nel quale interpreta un in Erin Brockovich (2000; Erin Brockovich ‒ Forte come la verità) di Steven Soderbergh (che l'anno successivo lo ha diretto ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...