Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] sulle basi ontologiche delle categorie lessicali, aveva notato questa doppia o tripla possibilità del nome: di riferirsi in prima istanza concludere che Maria può essere anche verbo?
La verità è che ciascuno dei criteri solitamente utilizzati per ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] , una decina di film, tra cui di particolare prestigio La doppia ferita, dove diresse la famosa Mistinguett (nome d'arte di movimento, per non dire che in realtà egli non fu mai veramente attratto da Hollywood. I tempi, invece, erano ormai maturi per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] de La vendetta, La casa del gatto che gioca, Una doppia famiglia, Il ballo di Sceaux, Gobseck, Sarrasine, La pace domestica cuore della rappresentazione per portare ogni volta alla luce la verità ontologica che vi è celata. Celeberrima è al riguardo, ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] citate si segnalano le seguenti.
Composizioni sacre: vespri per doppio coro (Venezia, Incurabili, circa 1765-67; perduti); Salve (1990), pp. 29-56; G. Taboga, A. L.: l'ora della verità, Treviso 1994; R. Eitner, Quellen-Lexikon, VI, p. 235; Diz. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] di altare romanico diffuso in tutta Europa. In verità esistono nel mondo occidentale anche numerosi antependia realizzati in sullo svolgimento dei riti liturgici. L’esistenza di amboni a doppia rampa è attestata fino alla prima metà del XII secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] 1975, p. 276). Torricelli restò però intimamente convinto della verità di quei principi.
Le ricerche matematiche
Per ciò che attiene basate sul metodo archimedeo di esaustione, ovvero della doppia riduzione all’assurdo, e undici basate su quello ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola nel Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti sopravvissuti alla dissoluzione dell’Unione Sovietica del 1991. [...] pil). Anche per questo l’isola si è dotata nel 1994 di una doppia moneta: il peso e il peso convertibile. Il peso convertibile ha un sono piegati; un trionfo. Dall’altro lato, però, la verità è che Cuba ha bisogno degli Stati Uniti, di mercati, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] la necessità che la filosofia si liberi dalla doppia minaccia rappresentata dallo scientismo e dallo statalismo o in quanto essa è sempre relazione con la verità, e ogni rapporto con la verità “è formulabile solo attraverso la personale via d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] Merlini
L’Isola dei frutti, Isola Fortunata,
ha nome di verità, perchè produce
ogni cosa da sola: non servono
contadini che che salverà Lancillotto e ne farà un cavaliere, sorta di doppia funzione narrativa di un personaggio unico. Anche su questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] : in questo modo permettono, a chi in vita non ha mai veramente amato Dio, di goderne per l’eternità.
Altro bersaglio polemico di dell’uomo nell’universo e il suo destino. La doppia infinità, quella dell’infinitamente grande degli spazi cosmici ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...