CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] come prigione (Historia diplomatica, IV, p. 918) è in verità più recente. Si tratta di un'inchiesta di Carlo I d' oltre ai castelli francesi e all'idea della Doppelkapelle (cappella doppia, cioè di due piani), anche le costruzioni normanne della ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] per prima dal sole, nascente da dietro il Subasio. Di porte in verità al tempo di D. ne esistevano due, quella della cinta etrusco-romana fornisce a D. un aggancio concreto per la doppia similitudine Francesco-sole e Assisi-oriente, immagini già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] si trova quindi ad essere una religione frutto di una doppia eresia e non dovrebbe risultare difficile, almeno da un punto di pragmatismo della politica papale.
Niccolò Cusano
Ricerca della verità
La dotta ignoranza
In tutte le cose vediamo che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] Bertolt Brecht, lo scrittore tedesco forse più sensibile al problema della verità e anch’egli uomo di teatro. Nella Vita di Galileo ( nello Smalto sul nulla, all’autobiografia di medico e poeta Doppia vita. La figura di Benn permette anche di notare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] intellettuale di Graziani, la scienza economica subisce una doppia torsione analitica, che la porta dapprima a sostituire al proprio allo scopo opposto di comprovare che niente di veramente nuovo sta succedendo, e che quindi le spiegazioni ‘ricevute ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] Bevilacqua si trasferì pressoché definitivamente, grazie a una doppia occasione di lavoro: l’assunzione come redattore di
A testimonianza di tale nuova attrazione per il romanzo-verità e della radicalizzazione del tema del rapporto dell’autore/Io ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] doloroso" (Scritti, p. 367). Iniziò così una sorta di doppia vita, di uomo di banco e di letterato al medesimo tempo. sulle considerazioni più filosoficamente dibattute: che cosa sia la verità e come la si raggiunga, la religione naturale e ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] . Uno dei prodotti più ragguardevoli (e per la verità meno acclamati) del loro sodalizio fu la «tragedia Formiello, dov’era membro della Congregazione del Rosario: «A dì 27 magio doppo dato segno di confessione morì il sig. Lonardo Vinci d’anni 40 ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] in (a), (b) e (c) nel § 2, ai quali va aggiunto l’avverbio mica, non è interpretata come doppia negazione equivalente a un’affermazione di verità, come in logica. In italiano la presenza o assenza di non con un secondo elemento negativo (nessuno, mai ...
Leggi Tutto
Benvenuto da Imola
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia. Nacque a Imola da maestro Compagno, come il padre Anchibene e altri familiari giudice e notaio imperiali auctoritate. Attribuito [...] stesso modo il senso del poema contiene e trasmette una verità semplice e incorrotta; mentre (passando dall'interno all'esterno), Bologna, Padova 1888, III 115-131; V. Ussani, Di una doppia redazione del commento di B. da Imola a Lucano, in " ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...