matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] Maiorca (1235-1315), che, intento a conquistare i musulmani alla verità cristiana, si propone di ideare, con l’ars magna, una questioni riguardanti i cambi di moneta, introduce la partita doppia, e il De Divina Proportione, arricchito dalle incisioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] Cercò allora di costruire un triangolo con area doppia e dunque difetto angolare doppio di quelli di un triangolo dato. Il la paternità" e, d'altra parte "c'è anche qualche verità in ciò, che parecchie cose hanno un'epoca, nella quale esse ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] assunto la direzione nel 1916 (per tenerla fino al 1920).
Nella doppia recensione alla Geschichte der spanischen Malerei di August L. Mayer - immagini di Caravaggio, con la loro forza di verità, l'argomento determinante per convincermi dell'urgenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] sintesi di un linguaggio religioso.
Valgano gli esempi della doppia fiamma di Ermengarda, con quell’«ebbrezza» dell’«amor Restava la colpa, tremenda, di chi non aveva voluto cercare la verità: «trovando i colpevoli d’un delitto che non c’era, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] un’ironia di fondo (cui non è estranea la doppia potenzialità ideologica, progressista e reazionaria, presente nel romanticismo nelle loro opere il rapporto problematico tra bellezza e verità, a livello tematico come a quello stilistico; essi ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] panno rosso di lana) e il rito viene riferito o alla doppia venuta di Cristo, nell'incarnazione e nel secondo avvento (Barnaba, Ep delle zampe e delle interiora è simbolo delle diverse verità di fede; secondo Gregorio di Elvira (Tractatus Origenis, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] attingere la verità assoluta, che quindi verità ed errore erano indissolubilmente intrecciati e che, come la verità era storia del paese aveva esercitato e continuava a esercitare la doppia e correlativa presenza del dominio del Papato e dell'Impero ...
Leggi Tutto
Attività pratica relativa all’organizzazione e amministrazione della vita pubblica; arte del governo. Dai diversi ambiti nei quali la vita pubblica si sviluppa derivano le specifiche determinazioni che [...] facit legem. La p. poggia dunque sulle basi salde della verità: non capriccio dei potenti, ma espressione terrena della volontà divina. (Lettera ai Romani). L’immagine si presta a una doppia lettura: vale a garantire l’ordine sociale e politico, ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] si uniscono a formare una struttura chimicamente antiparallela, la doppia elica, mantenuta unita dai legami idrogeno che si , dato che nulla si crea e nulla si distrugge veramente), l’alternarsi e il coordinarsi di reazioni anaboliche e cataboliche ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] rilievo e quello storico romano di età imperiale siano, in verità, molto superficiali, esse sono state più volte proposte e due êwàn molto più piccoli e diviso in tre navate da una doppia fila di enormi pilastri. Al di là, una corte quadrata è ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...