Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] barba grigia (e non bianca, come troppi ripetono), dalla doppia lista di capelli, appare inatteso dinanzi a D. e una semplice captatio benevolentiae, ma rispondono anch'esse a una verità di fatto, anzi sono la chiave dell'interpretazione di tutto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] che si è riconosciuto come il cono sia in realtà un doppio cono, e che l'iperbole consta perciò di due rami con il buon senso è oggi del tutto inutile, serve solo a oscurare la verità e a far passare la voglia a chi legge" (p. X).
Molti matematici ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] vene comunicano attraverso i vasi capillari, e la circolazione è doppia, tra cuore e periferia corporea, cuore e polmoni. La superare spazio, tempo e circostanze: la sua aspirazione è la verità, un frammento di essa da trasporre in oggetto di ricerca ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] chiamiamo Africa nasce, da un lato, dalla doppia esperienza di resistenza alla tratta e alla colonizzazione, di grande tensione nazionale. Ai responsabili dei crimini fu chiesta la verità in cambio dell’amnistia; e alle vittime la Commissione chiese ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] Paese.
Nella 'Seconda Repubblica' (1993-2013)
In verità le polemiche sulla figura di Andreotti non erano mai mancate , dopo un lungo e complicato iter, in Cassazione con una doppia assoluzione: il 30 ottobre 2003 dall'accusa di essere il mandante ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] più cauta e più coerente con le tradizioni della città: la doppia minaccia veneziana e pontificia indusse il B. a perseguire sino de' demoni et heretico et rinnegatore di Cristo; et veramente egli meritò di questo, perché egli voleva predire le cose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] complessi a causa di intricati conflitti giurisdizionali e della doppia accusa di lesa maestà ed eresia. Per evitare derivano dal prevalere del caso sulla ragione, dell’apparenza sulla verità: «Essi confessano che nel mondo ci sia gran corruttela, ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] della storia". È un luogo comune che ha un fondo di verità, perché ogni edizione si spinge avanti, va oltre. Quel che per la prima volta il predominio nordico in questo tipo di gare; doppia vittoria per Eugenio Monti, nel bob a due, in coppia con ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Gennaro Sasso
Storico e critico della letteratura, nato a Morra Irpina nel 1817 e morto a Napoli nel 1883. Quando, fra il maggio e il giugno del 1869, in una sala dell’ex convento [...] alla luce di qualcosa di ulteriore in cui la loro verità pervenisse alla più vera consapevolezza di sé. Non c schierati in modo che si appoggiano e si spiegano a vicenda: sono una doppia serie, l’una complicata, che ti dà le cause vere, visibile solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] profilo delle quattro serie di cause rispondeva quindi alla doppia esigenza di spiegare le modalità di produzione del singolo Leiden 2007.
L. Bianchi, Pour une histoire de la «double vérité», Paris 2008.
T. Herzig, Heinrich Kramer e la caccia alle ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...