Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] GSR - su cui si basano le cosiddette 'macchine della verità'). La configurazione dei cambiamenti descritti è nota come 'arousal ( le suscitano possono essere rappresentati mediante due tabelle a doppia entrata a quattro posti: una che descrive le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] la civiltà (Roma, miticamente fondata nel 753 a.C., emerse veramente soltanto alla fine del VII sec.) e nel VI sec. la suoi albori la scienza greca era caratterizzata da una doppia corrente: da una parte la naturalizzazione della spiegazione ‒ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] Newton postula tre axiomata o leges motus, la cui doppia denominazione indica già la combinazione di cui si parla nella suoi principî matematici di filosofia naturale indipendentemente dalla falsità o verità di quell'ipotesi.
La regola III è duplice: ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] una serie di riflessioni su una sonata bachiana (per la verità di dubbia attribuzione) esplorata, specie sotto il profilo morfologico e teorico (si pensi alla teoria lukácsiana della 'doppia mimesi'), ha voluto interpretare tali caratteri come un ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] . Sembra quindi un cromosoma semivuoto. Questo non è in verità del tutto sorprendente. Nessun altro cromosoma umano è compatibile con due catene di polinucleotidi che formano insieme una doppia elica. Queste catene hanno polarità opposta, sono ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] della sua originaria diffusione, in Europa, in una crisi profonda, basata sulla crisi della sua pretesa alla verità. Questa crisi ha una doppia dimensione: innanzitutto ci si domanda con sempre maggiore insistenza se è giusto, in fondo, applicare la ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] organica. Questa convinzione ha per la verità un fondamento quantitativo: infatti, carbonio, idrogeno K+ sembrano stabilizzare in particolare la struttura delle unità terminali delle doppie eliche del DNA alla fine dei cromosomi (v. Lippard e Berg ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] costruzioni dogmatiche della tarda scolastica la ricerca delle verità morali e di fede del cristianesimo, risalendo la sanese, nell'anno 1737 e pubblicato nell'anno corrente 1775, doppo la di lui morte seguita nel 1760,Firenze 1775(per Gaetano ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] rispondere. Inoltre, ci sono casi di periodi biclausali (specialmente con doppia frase causale) in cui il non nega non il primo predicato un tema difforme da quello già presentato (il bello è …, la verità è che …, il fatto è che …, la realtà è che …, ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] - con F. Lovatelli e T. Rasponi - da don Giovanni Verità al confine toscano, il 14 agosto era a Livorno, da dove si marzo 1856), anch'esso decisamente filo-governativo.
Dalla doppia tribuna, del Parlamento e della stampa, intervenne nel 1855 ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...