Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] 8).
Il risultato è una rappresentazione totalizzante, costruita su verità parziali e spesso esasperate in negativo. In realtà il quadro , Di Carlo si trova a dover rispondere a una doppia aspettativa da parte dei suoi concittadini: guidarli in attimi ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] paura sùbita sgagliarda; e in If XXVI 7 Ma se presso al mattin del ver si sogna un influsso non solo di Orazio Sat. I X 33 " post 121-122 Come in lo specchio sol, non altrimenti / la doppia fiera dentro vi raggiava, il Mattalia ha avuto il merito di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] Inoltre nelle scuole postaristoteliche si venne affermando una doppia classificazione dei segni secondo due linee oppositive.
no ai fatti che descrivevano. La nozione di “criterio di verità” viene così messa in primo piano e questo fornisce il quadro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] il Figlio incarnato, ma l'Universo: dimenticando questa verità e creando mostruose commistioni di divino e umano, il prime dodici stelle dovrebbero essercene altre dodici, a una distanza doppia, e così via; ma questa disposizione geometrica non è in ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] dal tipo di zucchero che contengono. Un'altra differenza veramente notevole tra i due acidi nucleici, cioè il fatto dalle coppie di basi in modo tale da formare una doppia elica. Il diagramma originale di questo modello è riportato nella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] questo piccolo trattato originale genera in verità più interrogativi che risposte riguardo al e 90°, nella seguente forma: se a>b, allora Cordaa/Cordab⟨a/b. Ne deduce la doppia disuguaglianza
[28] 2/3 Corda 1;30°⟨Corda 1°⟨4/3 Corda 0;45°,
e poi, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] importante in meccanica (si tratta in effetti del doppio della quantità chiamata 'energia cinetica' nella fisica contemporanea XVIII sec. era convinta di impegnarsi nella ricerca di verità necessarie. Questo fatto riflette forse un'influenza, non ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] in quelle di Boris M. Ejchenbaum, mentre decisamente vicina alla cine-verità di Vertov è la posizione di Osip M. Brik, che nel una linea di analisi che collega l'esperienza magica del doppio, la fotografia, i Lumière e Méliès.Il cinema come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] Giovanni a Firenze (11°-12° sec.), che è una doppia cupola in quanto volta ottagonale sormontata da un tetto piramidale in più (ecco il funzionalismo) essere nascosta, ma rappresenta la verità stessa dell’opera. Se la centina nasce come una tecnica, ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] disincanto e la disillusione dell’autore, altro non è che la ‘verità’ della commedia, il suo essere ‘politica’ nel senso che gioca sempre sul filo del paradosso. E quando la realtà quotidiana appare doppia o tripla, è di per sé comica. L’arte di M ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...