Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] che l'uomo può rendersi libero per un lavoro veramente creativo e conseguire così un progresso autentico.
La cibernetica apparato fisico - sia esso la cellula o la macchina - bensì la ‛doppia elica' del DNA, cioè il programma, o l'algoritmo. Ciò che ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] (1892), avrebbe giudicato il proprio lavoro «per verità non interamente appropriato all’uso didattico».
La prosa basso indice di subordinazione e con frequenti accapo. Un esempio (la doppia barra // segna il capoverso):
Genova pei suoi edifizi è la ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] di formulazione ideologica, riguarda la Valle d’Aosta e risale, in verità, già agli anni Sessanta e Settanta. Qui l’autonomismo, nel in un momento per questo assai critico. Questo doppio fattore politico alla base dell’autonomia speciale trova una ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] direzioni; anzi, per i prezzi delle materie prime la doppia flessibilità è divenuta perfino più netta dopo il totale sganciamento bancaria; ma certo questa ipotesi è meno lontana dalla verità, giacché sono le aspettative di profitto che influiscono ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] le due autrici del presente saggio hanno operato una doppia selezione: hanno concentrato la loro attenzione sulle due che anche «dalla bocca degli eretici» può uscire qualche verità – una verità storica, s’intende, non certo teologica. Nell’affidare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] principio. La struttura assume su di sé il principio di verità: deve essere mostrata e deve esprimere le forze in gioco Varsavia, e progettò e costruì a tempo di record il ponte a trave doppia per ferrovia e strada sul Po a Mezzana Corti tra il 1865 e ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] V. e l'aquila imperiale con le chiavi incrociate e le doppie infule papali. La cornice, finemente sagomata, è sostenuta da mensole è stata quella della chiesa di S. Maria della Verità, probabilmente uno dei complessi più fortemente danneggiati dagli ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] risultato inferiore di circa 15 punti percentuali. In verità questa valutazione presuppone che il reddito sarebbe cresciuto per una maggiore importanza dei soggetti in questione (circa doppia rispetto agli altri paesi europei), sia per una minore ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] La loro divergenza sarà tuttavia solo apparente. Sovente, in verità, i farmacologi avranno la sensazione di essere fra loro lontani oggi metodi (come per es. quello del ‛doppio cieco'), che svincolano gli elementi di valutazione dall'impressione ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] Cours (v. Pareto, 1896-1897) egli inserì una tabella a doppia entrata delle corrispondenze tra fisica e teoria economica, ribadendo sia in Losanna, bensì quello dell'analisi convessa. In verità i primi teoremi di esistenza dell'equilibrio, dimostrati ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...