Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] altamente resistente, impermeabile ed elastica. Questa parete è doppia: lo strato interno è denominato "intina", è per esclusione, la datazione delle altre. È ovvio che questo criterio implica che il dato di partenza su cui ci si basa sia altamente ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] popolo vietnamita ma anche dello spirito cavalleresco.
Vista la sua doppia origine, il qwan ki do offre una grande ricchezza tecnica. shutai e non si limita solo ai gesti tecnici ma implica una vera e propria sintonia, rendendo tangibili tutti i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] stesso fenomeno: coltelli-falcetto di pietra polita, asce a doppia smussatura e accette a smussatura singola, con sezione rettangolare o recinti funerari in cui i capi venivano sepolti. Le implicazioni sociali della necropoli di Y. e di altre simili ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] flesso sul fianco destro, in un anfratto roccioso; una sepoltura doppia di una donna (H9), in posizione simile a H8 e datazione iniziale di S. a 40.000 anni fa ebbe come implicazione per alcuni studiosi che i fossili di Neandertal da Tabun fossero ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] seconda colonna, e la terza e la quarta, in questa doppia opposizione c'è un'omologia formale: la quarta colonna sta alla direbbe. O si ammettono tra i due livelli rigorosi rapporti d'implicazione e si pongono allora i problemi: 1) di determinare le ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] di cedere al papa la corona imperiale76. In virtù della doppia funzione che riveste, il pontefice esercita quindi la propria autorità di rex e sacerdos nel vescovo di Roma. Le implicazioni politiche e giuridiche del titolo di vicarius Christi si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] , la teoria epicurea degli atomi conduceva a un doppio divorzio: bisognava, ben inteso, rinunciare al continuo ῾Alī e al-Balḫī essa non ne è che il risultato. Questo punto, implicito nei testi di al-Nīsābūrī e di ῾Abd al-Ǧabbār già ricordati, è ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] tale processo si compie al Nord, sottolineando un aspetto che ha implicazioni per l’esito del processo stesso. La grande ondata di da diverse indagini sul tema, essi dichiarano una doppia appartenenza: si sentono al contempo americani e italiani, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] lavoro se il salario scende, si ragiona assumendo in modo implicito che la produzione dell'impresa sia data e non debba si trova abbozzata in parte nel concetto di relazione sociale come doppia contingenza: Ego sa che dipende da Alter, ma che anche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] che univa il centro della Terra con l'apogeo solare. Questo implicava l'introduzione, per la Luna, di un equante che si muoveva verso la fine del XVII sec. e contiene tavole con doppio argomento che combinano l'equazione del centro e l'equazione dell ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...