FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] come le tempeste magnetiche e le aurore boreali sulla Terra, e la doppia coda nelle comete, una nella direzione opposta al moto e l'altra , a legare gravitazionalmente gli ammassi: l'implicazione è dell'esistenza preponderante di materia oscura ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] con almeno tre sottotipi diversi (a1-a3); b) cellule a doppio pennacchio (double bouquet); c) cellule asso-assoniche o a candelabro sappiamo come le cellule asso-assoniche possano essere implicate nell'azione eccitatoria, per il momento non possiamo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] indietro di vent'anni rispetto agli Stati Uniti; tale asserzione implicava che le condizioni socio-economiche di quel paese rappresentassero una sempre più rigorose: ad esempio, una diga a doppia curvatura, che scarica sulla base e i fianchi della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] i vincoli informali. Questi ultimi hanno dunque una doppia faccia: possono facilitare i percorsi delle istituzioni, Società globale e governo globale
La 'lotta di classe' implica l'esistenza di una società chiaramente individuabile, all'interno della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] cioè tesa a cogliere, anche quando lo si dà per implicito, il senso e il piano provvidenziale della storia dell’uomo; lasciatoci da Riccardo di San Germano, notaio, autore di una doppia Chronica (se non duplice versione di una stessa opera), che nel ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] confermato nello studio di Giacomo Ponzetto e Ugo Troiano (2014).
L’implicazione pratica che si trae da risultati del genere è che non è alla media del Mezzogiorno peninsulare (12,5%) e più che doppia rispetto al 25,8% delle Isole: il che rende ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] ca.-1167), nella quale con l'applicazione della doppia falsa posizione si risolvevano equazioni lineari a un'incognita concetto di lunghezza a una linea curva. Questo principio è implicito nella prop. 1 del trattato che asserisce l'equivalenza di ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] come si vedrà più avanti - in generale non è vero.
L'implicazione normativa di questa teoria della distribuzione, d'altra parte, è che interesse), in particolare, trova così una piena e doppia legittimazione, analitica ed 'etica'.
Knut Wicksell: una ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] i prezzi dei beni (p1/p2).
La fig. 3 mostra anche le implicazioni delle variazioni dei prezzi dei beni. Se i prezzi dei due beni linea di bilancio diventa la AE, la cui pendenza è doppia della AB.
L'influenza del reddito sul consumo: le curve ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] della globalizzazione che sono NYLON e la triade cinese. L’implicazione in termini di policy è che Milano si conferma la prima densità di addetti alla ricerca e sviluppo più che doppia rispetto alla Provincia Autonoma di Bolzano e superiore del 20 ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...