Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] cioè tesa a cogliere, anche quando lo si dà per implicito, il senso e il piano provvidenziale della storia dell’uomo; lasciatoci da Riccardo di San Germano, notaio, autore di una doppia Chronica (se non duplice versione di una stessa opera), che nel ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] paesi, razze o lingue. Ma può anche riposare su una doppia illusione: che ci sia in essa un relativo sincronismo, e la condotta di una società e che, beninteso, non implicano una qualsivoglia organizzazione particolare dei cervelli" (L'oubli de l' ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] di cedere al papa la corona imperiale76. In virtù della doppia funzione che riveste, il pontefice esercita quindi la propria autorità di rex e sacerdos nel vescovo di Roma. Le implicazioni politiche e giuridiche del titolo di vicarius Christi si ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] vivissimo che lo studioso svizzero vi manifestava di una doppia necessità. Innanzitutto, "il nesso della storiografia colla vita e senza ulteriori tracce, altresì, delle sue più generali implicazioni culturali.
D'altro lato, il tempo dei disagi e ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...