grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] presenti nella nostra dieta.
I grassi vegetali, per la presenza di legami insaturi, risultano abbastanza digeribili. Però alcuni oli vegetali (poliinsaturi, cioè con molti doppilegami) possono deteriorarsi a contatto con l'aria, in particolare a ...
Leggi Tutto
metatesi
In chimica, equivale a una reazione di doppio scambio. Attualmente, è una particolare metodologia di sintesi utilizzata in larga misura in chimica industriale, mediante la quale è possibile [...] ) – far reagire le olefine (idrocarburi contenenti uno o più doppilegami carbonio-carbonio, C=C) scambiando i gruppi chimici legati ai terminali dei doppilegami per sintetizzare nuove molecole di particolare interesse e pregio. (*)
→ Composti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] La regione L è chimicamente più reattiva, perché più facilmente vi avvengono sostituzioni, e la regione K è quella dei doppilegami più altamente reattivi degli idrocarburi tipo fenantrene. La densità elettronica della regione K deve, secondo A. e B ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] non sono definibili e misurabili altro che valori medi delle masse delle singole macromolecole); la stereochimica (i doppilegami in catena possono essere cis o trans, il posizionamento relativo di due unità monomeriche olefiniche in una catena ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] nella maggior parte dei composti isoprenoidi. L'isomero naturale (il più attivo) ha la configurazione trans, trans ai due doppilegami, mentre il gruppo epossidico è in cis. Se questo sia l'ormone attivo per tutti gli Insetti, rimane ancora da ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] e l'olio di semi di lino alla preponderanza in esso degli acidi linoleico e linolenico, rispettivamente con 2 e 3 doppilegami. L'insaturazione influenza non solo il punto di fusione di un acido grasso, ma anche la sua configurazione geometrica, due ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] emergono. Un atomo quale H, avente un elettrone s può utilizzare l'orbitale dz2. Una molecola quale l'etilene, avente un doppiolegame, può essere adsorbita usando sia l'orbitale dz2, sia i due orbitali dyz e dxz. L'esempio è indicativo del tipo di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] elettrone, tale evento produrrà un elettrone spaiato sul carbonio, −C•H−. In un acido grasso la presenza di un doppiolegame rende più debole il legame C−H del carbonio a esso adiacente e di conseguenza più facile la rimozione dell'atomo di H; per ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] pirrolici uniti a un atomo metallico centrale. La struttura esterna delle porfirine è rappresentata da una sequenza di doppilegami alternati, il che implica un alto grado di coniugazione e di delocalizzazione elettronica. Non si può quindi fare ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] studio degli equilibri tra le conformazioni possibili. Per quanto riguarda tali effetti, in alcuni casi - come doppilegami, legami peptidici, fenili, annuleni e loro derivati, bifenilene e in generale sistemi aromatici policiclici - sono stati anche ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
sbianca
s. f. [der. di sbiancare]. – 1. In varie lavorazioni industriali (soprattutto della carta e delle fibre tessili), trattamento avente lo scopo di imbianchire i prodotti in lavorazione. Si distinguono: una s. chimica, ottenuta agendo...