Chimica
Energia di d. La differenza fra l’energia totale del sistema di elettroni π di una molecola coniugata e la somma delle energie che spetterebbero ai suoi doppilegami se fossero isolati; il valore [...] della d. è collegato a quello dell’energia di risonanza, determinabile da misure termochimiche.
Economia
Processo per cui l’industria tende a decentrarsi dalle originarie localizzazioni. Tra i motivi ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche in cui rimane invariato il numero di legami chimici di ogni tipo, ma cambiano le loro relazioni. La variazione energetica che accompagna una reazione i. è una misura della deviazione [...] nella quale non si verifica, formalmente, la scomparsa o la comparsa di alcun legame, risulta esotermica, essendo presenti nei prodotti finali due doppilegami in posizione coniugata, con conseguente abbassamento dell’energia del sistema. Il concetto ...
Leggi Tutto
siccativo In chimica, si dice di sostanza liquida che per azione dell’ossigeno dell’aria si trasforma in una massa solida, dura, resinosa. Il termine si applica in particolare agli oli, naturali o artificiali, [...] grassi insaturi: occorre che essi abbiano anche struttura particolare (così, per es., due doppilegami coniugati conferiscono siccatività maggiore rispetto a due doppilegami non coniugati). Il meccanismo di trasformazione di un olio s. implica la ...
Leggi Tutto
Composti chimici, ottenuti per addizione di idrogeno ai legami non saturi della naftalina. Poiché questa contiene 5 doppilegami, possono esistere 5 i.: la bi-i. (C10H10), la tetra-i. (C10H12), la esa-i. [...] (C10H14), la octo-i. (C10H16), la deca-i. (C10H18). Le i. si ottengono per idrogenazione catalitica, in fase liquida o in fase vapore, della naftalina; tra esse hanno importanza pratica la tetra-i. o tetralina ...
Leggi Tutto
Composto alifatico a 5 atomi di carbonio appartenente al gruppo dei dieni, contenente cioè due doppilegami; a seconda della posizione reciproca di questi ultimi, sono possibili diversi isomeri: 1,2-p. [...] di formula CH2=C=CHCH2CH3; 1,3-p. (o piperilene), CH2=CHCH=CHCH3; 1,4-p. (CH2=CH)2CH2 ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo, H2C=C= =CH2; gas incolore, che costituisce il primo termine della serie delle diolefine. Sono indicati con il nome di idrocarburi allenici quegli idrocarburi la cui molecola è [...] caratterizzata da due doppilegami uniti a un medesimo atomo di carbonio. ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] strallato (v. fig. 21L). La disposizione classica per le linee a doppia tema è quella a conduttori sovrapposti (v. fig. 21 E), anche se quadrata dell'energia da distribuire.
Questi tre legami costituiti dall'elasticità della domanda, dalla relazione ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] dati di Ermer e Lifson (v., 1974), nel cis-diterz-butiletilene (6) gli angoli fra i gruppi sostituenti e il doppiolegame assumono il valore di 135°, anziché quello normale di 120°, a causa della reciproca repulsione fra tali gruppi, mentre per il ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] a una molecola recettrice formata da un macrociclo [24]N6O2 con un gruppo laterale di acridina. Un doppio riconoscimento si verifica attraverso il legame del gruppo trifosfato col macrociclo protonato e accostando l'unità dell'adenina con il residuo ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] (o Z, zusammen) e seqtrans (o E, entgegen), a seconda che i gruppi di più alto ordine alle due estremità del doppiolegame siano in cis o in trans fra loro.
d) Specificazione della conformazione.
Le posizioni relative di n atomi in una molecola sono ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
sbianca
s. f. [der. di sbiancare]. – 1. In varie lavorazioni industriali (soprattutto della carta e delle fibre tessili), trattamento avente lo scopo di imbianchire i prodotti in lavorazione. Si distinguono: una s. chimica, ottenuta agendo...