Idrocarburi alifatici, detti anche olefine, aventi formula generale C2H2n. Ciascuno di essi prende il nome del corrispondente alcano cambiando la desinenza -ano in -ene. Come negli alcani, gli atomi di [...] degli alcani:
CH3-CH2-CH3 → CH2=CH-CH3 + H2.
Gli a. sono composti relativamente stabili, ma la presenza del doppiolegame fra due atomi di carbonio conferisce loro una reattività molto più elevata di quella dei corrispondenti alcani, per cui ...
Leggi Tutto
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] le radiazioni comprese nell’intervallo di lunghezze d’onda del visibile, è principalmente dovuto alla presenza nella sua struttura di numerosi doppilegami coniugati.
Le piante superiori contengono c. sotto due forme: la c. a e la c. b. La prima è un ...
Leggi Tutto
Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] di r. si trasforma, per riscaldamento a 250-300 °C in presenza di catalizzatori, in un acido con due doppilegami coniugati dotati di proprietà siccative che si usa miscelato con altri oli nell’industria delle vernici. Trattato con acido solforico ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico avente formula
È presente negli oli di distillazione di resine del legno di pino e si ottiene facendo passare vapore d’acqua e furfurolo su catalizzatore (cromito di zinco [...] comportamento chimico simile a quello dei composti aromatici: per tale motivo si ritiene che gli elettroni π dei doppilegami siano delocalizzati sull’anello eterociclico. Il f. si riduce cataliticamente ad alte temperature a tetraidrofurano e con ...
Leggi Tutto
Macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante dalla condensazione di un acido e di un alcol entrambi polifunzionali.
Le resine p. insature sono formate dall’unione [...] pimelico; glicoli etilenico, propilenico, dietilenico, butilenico ecc.). Il polimero lineare ottenuto, contenente un certo numero di doppilegami, è allo stato liquido e si conserva inalterato per lungo tempo, specie se conservato a bassa temperatura ...
Leggi Tutto
sorbo Nome comune di varie specie di piante del genere Sorbus e in particolare di Sorbus domestica (v. fig.), arbusto, o albero, delle Rosacee, alto fino a 20 m, con foglie imparipennate a 6-10 paia di [...] in fruttosio senza provocare pertanto aumenti nei valori della glicemia.
L’acido sorbico, acido alifatico contenente due doppilegami, di formula CH3CH=CHCH=CHCOOH, è presente nelle sorbe non mature; polvere cristallina, poco solubile in acqua ...
Leggi Tutto
In biochimica, la vitamina A1, precursore inattivo del retinale, che è la forma biologicamente attiva della vitamina A. Ha formula C20H30O e possiede una catena idrocarburica insatura, con 4 doppilegami, [...] ).
Il retinale deriva dal r. per ossidazione del gruppo alcolico terminale in gruppo aldeidico e successiva isomerizzazione del doppiolegame fra il C11 e il C12, operate a livello epatico da enzimi specifici (rispettivamente, retinolodeidrogenasi e ...
Leggi Tutto
Composti chimici, dichetoni aromatici nei quali gli atomi di carbonio dei gruppi carbonilici fanno parte dell’anello aromatico. Sono sostanze colorate, in genere dal giallo al rosso, alle quali si deve [...] vegetali. Si ottengono per ossidazione dei difenoli e degli amminofenoli, e si riducono facilmente a idrochinoni (➔). Possiedono doppilegami fortemente reattivi e così danno composti di addizione. I c. più importanti sono il p-benzochinone, il ...
Leggi Tutto
sigmatropica, trasposizione In chimica, reazione che procede secondo lo schema generale
con n=0, 1 ecc. Consiste nella migrazione di un atomo o di un gruppo di atomi (X) da un’estremità all’altra di [...] una catena di atomi di carbonio contenente doppilegami coniugati; tale migrazione è accompagnata dallo spostamento dei legami di tipo π. La riorganizzazione dei vari legami coinvolti nella trasposizione avviene simultaneamente, attraverso un singolo ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico eptatomico, contenente un atomo di azoto e tre doppilegami coniugati. Sono prevedibili più forme tautomere a seconda della posizione assunta dai legami coniugati; per es.:
Industrialmente [...] importante sia per la possibilità di dar luogo, tramite polimerizzazione, alla produzione di fibre sintetiche, sia per le notevoli proprietà farmacologiche riscontrate in molte a. (per es., le benzodiazepine ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
sbianca
s. f. [der. di sbiancare]. – 1. In varie lavorazioni industriali (soprattutto della carta e delle fibre tessili), trattamento avente lo scopo di imbianchire i prodotti in lavorazione. Si distinguono: una s. chimica, ottenuta agendo...