sintesi asimmetrica
sìntesi asimmètrica locuz. sost. f. – In chimica, reazione di sintesi nella quale, partendo da sostanze non chirali, si ottiene un prodotto chirale contenente uno dei due enantiomeri [...] realizzate con soddisfacenti eccessi enantiomerici vi sono le idrogenazioni e le ossidazioni (epossidazione, bisidrossilazione) di doppilegami carbonio-carbonio, la cui importanza è stata riconosciuta con l'assegnazione del premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
coniugato
coniugato [agg., anche sostantivato m. e f. Part. pass. di coniugare, dal lat. comp. di cum "insieme" e iugare "aggiogare"] [ALG] Di enti corrispondentisi in una relazione, di solito involutoria [...] elettriche, meccaniche) che abbiano uguale parte reale (cioè uguale resistenza) e parti immaginarie (reattanze) uguali e di segno contrario. ◆ [CHF] Legamidoppi c.: due doppilegami che non si trovano uno di seguito all'altro, ma sono separati da un ...
Leggi Tutto
grasso
Sostanza di origine animale o vegetale, costituita per il 95% da acidi grassi esterificati con la glicerina (trigliceridi, fosfolipidi). I g. fanno parte della classe più generale dei lipidi (➔). [...] trattamenti industriali (per es., preparazione di margarine), i g. insaturi sono sottoposti al processo di idrogenazione (apertura di un doppiolegame e inserzione di due atomi di idrogeno) e si trasformano in g. saturi con ugual numero di atomi di ...
Leggi Tutto
energia di coniugazione
Andrea Ciccioli
Diminuzione della energia di una molecola organica dovuta alla presenza di legami insaturi coniugati, cioè disposti in modo alternato a legami saturi. Tipici [...] es., 4 nell’1,3-butadiene e 6 nell’1,3,5-esatriene) e l’occupazione degli orbitali. L’energia di un doppiolegame isolato (non coniugato) quale quello presente nell’etilene CH2=CH2 viene calcolata dalla teoria di Hückel come 2α+2β. Una valutazione ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Andrea Ciccioli
Ampia classe di composti chimici costituiti esclusivamente da carbonio e idrogeno (formula generica CxHy). Nella grande maggioranza degli idrocarburi gli atomi di carbonio [...] lineare) oppure contenere una catena principale da cui si dipartono varie catene laterali (ramificazioni). I composti contenenti 2 doppilegami sono detti dieni e tra essi si distinguono in particolare le 2 sottoclassi degli alleni (nei quali i 2 ...
Leggi Tutto
semiconduttore organico
semiconduttóre orgànico locuz. sost. m. – Sostanza organica dotata di proprietà elettriche simili a quelle dei semiconduttori inorganici tradizionali. Mentre in questi ultimi [...] Lowest unoccupied molecular orbital). A favorire la presenza di un gap di adeguata entità è in genere la presenza di doppilegami coniugati all’interno della molecola. I s. o. possono essere suddivisi in due grandi famiglie: la prima è costituita da ...
Leggi Tutto
RE (Resonance energy)
Simone Gelosa
Energia che caratterizza la stabilità delle sostanze chimiche in cui sono presenti doppilegami coniugati, in particolare quelle aromatiche. Infatti, in virtù della [...] il valore sperimentale ottenuto e quello teorico calcolato per la struttura a più bassa energia. Il calore di idrogenazione di un doppiolegame carbonio-carbonio ammonta a circa 28,6 kcal/mol. Se il benzene avesse la struttura di un ipotetico 1,3,5 ...
Leggi Tutto
ROS (sigla dell’ingl. Reactive Oxygen Species)
Composto dell’ossigeno a elevata attività ossidante e con spiccata tendenza a donare atomi di ossigeno ad altre sostanze. I ROS sono rappresentati, per la [...] , durante l’ossidazione dei lipidi, la formazione di radicali liberi dell’ossigeno è facilitata dalla presenza di doppilegami nella molecola degli acidi grassi. Pertanto gli acidi poliinsaturi, sotto l’azione dei radicali liberi, risultano ...
Leggi Tutto
reazioni di Diels-Alder
Paolo Chiusoli
Reazioni organiche consistenti in una cicloaddizione, cioè nella reazione tra un composto (diene) con due doppilegami coniugati in conformazione s-cis, cioè coi [...] doppilegami disposti dalla stessa parte rispetto al legame singolo che li unisce, e un composto insaturo del tipo olefinico (dienofilo); nel caso più semplice, il butadiene e l’etilene danno il cicloesene. Le reazioni di Diels-Alder sono termiche e ...
Leggi Tutto
linolenico, acido
Acido grasso essenziale, poliinsaturo a 18 atomi di carbonio; è il capostipite della serie degli acidi grassi omega-3, da cui derivano per conversione metabolica gli acidi altamente [...] insaturi EPA (eicosapentaenoico, a 20 atomi di C e 5 doppilegami) e DHA (docosaesaenoico, a 22 atomi di C e 6 doppilegami), che svolgono nell’uomo un importante ruolo metabolico come costituenti delle membrane e per gli effetti nella regolazione ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
sbianca
s. f. [der. di sbiancare]. – 1. In varie lavorazioni industriali (soprattutto della carta e delle fibre tessili), trattamento avente lo scopo di imbianchire i prodotti in lavorazione. Si distinguono: una s. chimica, ottenuta agendo...