Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] presente al Vigorelli e lo vede battere il suo record dell'ora. Anquetil copre 47,493 km. Poi, però, rifiuta il controllo anti-doping e il record non viene omologato. Tra i due record dell'ora Anquetil ha vinto 5 Tour, 2 Giri d'Italia, una Vuelta, 5 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] un giro di denaro in vertiginosa crescita, ha fatto il suo ingresso nel mondo del calcio, così come il doping ‒ il tentativo di incrementare artificialmente le prestazioni ‒ ha rappresentato una tentazione cui non sempre società e atleti hanno saputo ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] del 2004
Le Olimpiadi di Atene del 2004 si sono aperte in modo negativo, all'insegna di fondati sospetti di doping. Il velocista greco K. Kenteris, scelto come ultimo tedoforo, all'ultimo momento non ha infatti partecipato alla cerimonia di apertura ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] in accordo con l'indirizzo del CIO, la proposta di ridurre a due anni la squalifica minima da applicarsi nei casi di doping grave. Il Congresso di Atene, nel 1997, rigettò la riforma, ma questa fu accettata da quello di Siviglia nel 1999. Infine ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Repubblica Popolare stavano per cogliere il loro ultimo grande successo collettivo prima di finire impigliate nella rete dei controlli anti-doping a sorpresa che ne arresterà il cammino. Vinse la velocista Jingyi Le nei 50 e nei 100 stile libero con ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] l'altro azzurro G. Simoni. Il Tour de France 2006 è stato condizionato da vicende in qualche misura legate al doping anche prima dell'inizio: a causa di un'inchiesta precedentemente aperta in Spagna sulla base di alcune intercettazioni telefoniche ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] mondiale è andato a un outsider, il bielorusso Andrey Mikhnyevich: appena scontata a sua volta una squalifica di due anni per doping, era rientrato in lizza poche settimane prima e a Parigi ha vinto con un nuovo primato personale di 21,69 m ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] ex tedesche dell'Est, Anke Feller e Grit Breuer, quest'ultima coinvolta in precedenza, insieme a Krabbe, in un clamoroso caso di doping. Ai Mondiali del 1999 vinsero le russe (ma ormai i tempi al di sotto dei 3′20″ erano un ricordo). Le atlete ...
Leggi Tutto
Sci
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni di sci alpino e sci nordico
Oltre alla Coppa del mondo, circuito annuale di gare in base a cui si stilano diverse classifiche, le manifestazioni [...] corto K90 e dal trampolino grande K120, dello svizzero S. Ammann. Suscitò per altri versi clamore uno scandalo legato al doping nella gara di fondo: Mühlegg (Spagna) e O. Danilova e L. Lazutina (entrambe russe) furono ufficialmente privati di tutte ...
Leggi Tutto
Sport della bicicletta. Può essere individuale o a squadre; specialità principali sono il c. su pista, il c. su strada (maggiormente seguito), il ciclocross, la mountain bike. Molte discipline del c. sono [...] Ullrich ed E. Zabel. Dalla seconda metà degli anni 1990 il c. agonistico è stato oggetto di tormentate vicende di doping (➔), che hanno coinvolto anche atleti di grande notorietà, offuscando i risultati delle due principali corse a tappe, il Tour de ...
Leggi Tutto
doping
〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) adoperato soprattutto nel linguaggio...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...