Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] olimpico dei 5000 m a Seul nel 1988 ‒ ma la sua carriera, oltreché da incidenti, venne offuscata da un caso di doping: in verità, Ngugi non fu mai accusato di aver assunto sostanze illegali, ma di aver rifiutato di sottoporsi a un controllo non ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] americano sono sempre stati due mondi separati. Il professionismo esasperato, ma anche la diversa considerazione del problema doping, hanno impedito qualsiasi ipotesi di avvicinamento fino all'inizio degli anni Novanta. Dopo l'apertura totale al ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] medaglia d'oro fu vinta dalla trentenne atleta del Kazakistan Olga Shishigina che aveva alle spalle una squalifica per doping (1996-97). Per Devers i mancati successi olimpici negli ostacoli furono bilanciati da quelli ottenuti ai Mondiali: dopo ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] ).
Infine, per l'entità degli interessi coinvolti, un ulteriore rilievo ha acquisito in questo contesto il problema del doping, e ancor più quello della cultura del farmaco, anche giuridicamente consentito.
Campionato italiano
L'inizio del 21° sec ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] e statunitensi (l'incontro finì 4-4, dopo che gli Stati Uniti avevano condotto per 3-0), e una sconcertante vicenda di doping (presunto) che estromise la Iugoslavia dalla lotta per le medaglie.
Berlino 1978. - Il torneo si svolse dal 18 al 27 agosto ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] degli attrezzi, i codici di punteggio, il controllo della pubblicità, il regolamento anti-doping (oggi diventato Codice mondiale anti-doping).
Il regolamento tecnico può essere modificato ogni anno su proposta delle federazioni sportive nazionali ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 66″, ma incorrendo in una squalifica per aver danneggiato un avversario. Nel 2001 Longo è incorso anche in una squalifica per doping. È tornato in lizza pochi giorni prima dei Mondiali di Parigi del 2003, nei quali ha saputo distinguersi arrivando ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] federale; la giuria d'appello. Oltre ai gruppi di lavoro dei settori, esistono anche le commissioni medica, anti-doping, affari giuridici e carte federali, rapporti con l'ISAF e la commissione consultiva attività velica militare.
Nelle sede FIV ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] , la classifica finale è stata modificata. Goldfever, il cavallo del tedesco Ludger Beerbaum, è stato trovato positivo all'esame anti-doping. Alla luce di ciò, a sei mesi dalla conclusione dei Giochi, la FEI ha ratificato la squalifica per il binomio ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] , corsa e hockey) ‒, cercando di essere ammessi ai giochi olimpici e di intraprendere una sempre più efficace lotta al doping. Proprio nel Congresso tenuto il 25 giugno 2004 al Cairo il presidente della FIRS, lo spagnolo Isidro Oliveras, ha indetto ...
Leggi Tutto
doping
〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) adoperato soprattutto nel linguaggio...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...