Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] da nicotina, è stato studiato nell'uomo il polimorfismo dei geni che regolano la presenza e il numero di recettori dopaminergici (DRD-4) sensibili alla nicotina. Esistono persone che hanno un genotipo di recettore D-4 che include solo un tipo ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] movimenti almeno per una parte della giornata, anche se, a mano a mano che la perdita dei neuroni dopaminergici diventa progressivamente più profonda, l'L-DOPA tende a divenire sempre meno efficace. Il farmaco provoca inoltre numerosi effetti ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] al fine di sostituire neuroni corrispondenti persi a causa di una lesione. Per es., il trapianto di neuroni dopaminergici fetali della sostanza nera nel corpo striato di ratti adulti esercita effetti benefici sui sintomi causati in questi ratti ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] e pesticidi. Il ferro è presente anche in alcuni enzimi e sistemi di neurotrasmettitori cerebrali, come quelli dopaminergici e serotoninergici, con un possibile ruolo nei processi cognitivi e di apprendimento.
Fabbisogno fisiologico
Per definire i ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] intorno ai 150 mg possono causare sintomi non distinguibili da quelli della schizofrenia paranoica. Infatti gli effetti dopaminergici divengono più evidenti ad alte dosi e possono trasformarsi in psicosi e in percezione non ottimale. Le amfetamine ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] di v. sarebbe mantenuto dall'attività di neuroni catecolaminergici, e più precisamente di neuroni noradrenergici e dopaminergici. La ricerca sperimentale ha mostrato che essi si trovano localizzati a livello del tronco encefalico, in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] controlla le pulsioni appetitive e i comportamenti di esplorazione e di approccio a stimoli nuovi (funzione dopaminergica), nonché l'aspettativa e la reattività nei confronti della potenziale ricompensa (funzione noradrenergica). In questo modello ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] serve a 'rinforzare', con diverse gradazioni, tanti aspetti del nostro comportamento. Questo sistema è formato da neuroni 'dopaminergici', basati cioè sulla dopamina, uno dei vari mediatori nervosi che agiscono nel sistema nervoso. Se il sistema non ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] (Carlsson 1974) che alcuni aspetti dei disturbi schizofrenici possano dipendere da alterazioni a livello dei recettori dopaminergici, tesi che ha trovato qualche conferma in risultati di tipo biochimico e da tecniche di visualizzazione cerebrale ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] , il suo substrato metabolico e il neurotrasmettitore. Valga l'esempio della tetraidropiridina, veleno dei neuroni dopaminergici della sostanza nera responsabile di una sindrome parkinsoniana.
Malattie vascolari. - Le malattie dei vasi cerebrali ...
Leggi Tutto