Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] volta agirebbe tramite un'alterazione del metabolismo delle catecolamine (aumento della noradrenalina e diminuzione della dopamina), responsabile delle modificazioni della termoregolazione centrale e dell'aumento dei picchi di gonadotropine sincrono ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] . Studi condotti sugli animali di laboratorio indicano che la nicotina stimola la liberazione di adrenalina, noradrenalina e dopamina dal tessuto cerebrale e che, a seconda della dose, aumenta o inibisce la liberazione di acetilcolina. Secondaria ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] . possono alterare la secrezione dell'ormone, e in effetti si è osservato che le catecolammine, la serotonina e la dopamina, secrete da neuroni diversi nell'ipotalamo, influenzano la secrezione di GH. Il controllo della secrezione di GH sembra basato ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] insonnia, e ha inoltre azione broncodilatatrice e vasocostrittrice. Nelle banane sono presenti sensibili concentrazioni di dopamina, noradrenalina e serotonina con effetti sistemici vascolari e sulla motilità gastroenterica.
Le reazioni indirette si ...
Leggi Tutto
Droghe e tossicodipendenza
Gaetano Di Chiara
Le droghe sono preparazioni contenenti principî attivi di origine sia naturale sia sintetica che l'uomo assume volontariamente per i loro effetti piacevoli [...] droga nell'indurre craving.
Bibliografia
Di Chiara 1998: Di Chiara, Gaetano, A motivational learning hypothesis of the role of dopamine in compulsive drug use, "Journal of psychopharmacology", 12, 1998, pp. 54-67.
Di Chiara 2004: Di Chiara, Gaetano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] ‒, alla cui scoperta hanno contribuito gli studi di Maurice Rapport. Da allora le ricerche sui mediatori nervosi (dopamina, GABA, amminoacidi, e così via) hanno conosciuto uno sviluppo senza precedenti e, grazie a complesse tecniche di ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] così notare che le situazioni stressanti influenzano il comportamento attraverso l’interazione con vari neurotrasmettitori: dopamina, serotonina, acetilcolina ecc. È possibile osservare la capacità di adattamento allo stress negli animali ponendo ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] per altre è limitato a condizioni acute o, comunque, temporaneo nelle fasi di destabilizzazione delle forme croniche (dopamina, dobutamina, amrinone, enoximone). La digitale, farmaco storico nella terapia dello scompenso, è l'unico composto ad azione ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] diverse gradazioni, tanti aspetti del nostro comportamento. Questo sistema è formato da neuroni 'dopaminergici', basati cioè sulla dopamina, uno dei vari mediatori nervosi che agiscono nel sistema nervoso. Se il sistema non funziona si verifica una ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] perdita di neuroni ripristinandone i neurotrasmettitori. Come la cura del Morbo di Parkinson si basa sulla somministrazione della dopamina che la sostanza nera non produce più abbastanza, così la terapia disponibile per la malattia di Alzheimer mira ...
Leggi Tutto
dopamina
s. f. [comp. di dopa e amina]. – Composto organico, catecolamina, precursore della noradrenalina, presente in concentrazioni particolarm. elevate nel neostriato e, in proporzioni minori, nel globo pallido e nella sostanza nera del...
PIF
s. m. – In endocrinologia, sigla dell’ingl. Prolactin Inhibiting Factor «fattore inibitore della prolattina», con cui viene indicato il fattore inibitore ipotalamico di controllo dell’increzione della prolattina attivato dalla dopamina...