Droghe e tossicodipendenza
Gaetano Di Chiara
Le droghe sono preparazioni contenenti principî attivi di origine sia naturale sia sintetica che l'uomo assume volontariamente per i loro effetti piacevoli [...] droga nell'indurre craving.
Bibliografia
Di Chiara 1998: Di Chiara, Gaetano, A motivational learning hypothesis of the role of dopamine in compulsive drug use, "Journal of psychopharmacology", 12, 1998, pp. 54-67.
Di Chiara 2004: Di Chiara, Gaetano ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] il flusso dell'emotività in direzione della corteccia: poiché su questi recettori agisce anche il mediatore nervoso dopamina, è stato ipotizzato (Carlsson 1974) che alcuni aspetti dei disturbi schizofrenici possano dipendere da alterazioni a livello ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] α₁ e gli α₂, i β₁ e i β₂ bloccanti adrenergici, gli antistaminici H₁ e H₂ bloccanti, i bloccanti dei recettori della dopamina, dei recettori nicotinici e muscarinici dell'acetilcolina, i bloccanti dei recettori μ e δ degli oppioidi ecc.
Accanto agli ...
Leggi Tutto
dopamina
s. f. [comp. di dopa e amina]. – Composto organico, catecolamina, precursore della noradrenalina, presente in concentrazioni particolarm. elevate nel neostriato e, in proporzioni minori, nel globo pallido e nella sostanza nera del...
PIF
s. m. – In endocrinologia, sigla dell’ingl. Prolactin Inhibiting Factor «fattore inibitore della prolattina», con cui viene indicato il fattore inibitore ipotalamico di controllo dell’increzione della prolattina attivato dalla dopamina...