Parkinson, James
Medico inglese (Hoxton, Londra 1755 - Londra 1824). Presente nell’elenco dei chirurghi di Londra fin dal 1784, qui esercitò la professione di medico per il resto della sua vita, rilevando, [...] anche un’innervazione colinergica, è stata ipotizzata l’esistenza di un’alterazione del normale equilibrio tra dopamina e acetilcolina per cui, alla ridotta attività (inibitoria) dei neuroni dopaminergici, sarebbe associata una relativa iperfunzione ...
Leggi Tutto
MAO (sigla di MonoAmminoOssidasi)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, contenenti FAD come gruppo prostetico. Le MAO sono flavoproteine in grado di ossidare [...] sia ammine derivanti dalla decarbossilazione degli amminoacidi, sia ammine fisiologicamente importanti (adrenalina, noradrenalina, dopamina), trasformandole nelle corrispondenti aldeidi, con liberazione di ammoniaca. Nell’uomo esistono due sottotipi ...
Leggi Tutto
prolattinemia
Concentrazione plasmatica di prolattina. La p. nel maschio in condizioni fisiologiche rimane bassa per tutta la vita, mentre si eleva modicamente nella donna fertile e aumenta notevolmente [...] non associata a macroadenoma solitamente si cura con terapia medica: esistono sostanze, agoniste dei recettori della dopamina, che riducono sia la secrezione di prolattina che le dimensioni di microadenomi, migliorando i sintomi endocrini ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] fenotiazine) o d'indurre la deplezione (reserpina) di amine cerebrali come la noradrenalina, la serotonina e la dopamina stessa, cui sarebbe da ascrivere il parkinsonismo secondario. Hanno la proprietà d'inibire le risposte condizionate di evitamento ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] naturali o sintetici che siano, nella quale il risultato finale è sempre lo stesso, e cioè il rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore coinvolto nei processi di gratificazione.
Più di recente è stato identificato il sistema endocannabinoide con i ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] di inibitori periferici della dopa-decarbossilasi, la levodopa viene trasformata nel compartimento periferico quasi interamente in dopamina e solo una quantità minima del farmaco può raggiungere l'encefalo. La somministrazione della levodopa insieme ...
Leggi Tutto
stress
Risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.). Nel 1936 H.H.B. Selye [...] che, tramite il locus ceruleus e il simpatico, determina la liberazione di catecolammine (adrenalina, noradrenalina e dopamina) da parte delle midollare del surrene. Tali sostanze rilasciate in circolo agiscono su diversi sistemi, in particolare ...
Leggi Tutto
sinapsi
Igor Branchi
Struttura specializzata che consente la comunicazione tra due elementi nervosi o tra un elemento nervoso e un effettore, sia esso contrattile o secretorio. Fu Charles Scott Sherrington [...] chimico o, più generalmente, neurotrasmettitore. Tra i numerosi neurotrasmettitori identificati finora, si possono elencare la dopamina, la noradrenalina, la serotonina, l’acetilcolina, il glutammato e l’acido γ-amminobutirrico. All’arrivo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] dell'adrenalina o della noradrenalina dipende dal tipo di recettore eccitato e in genere è di tipo inibitorio.
La dopamina è sintetizzata soprattutto in neuroni concentrati nella sostanza nera, ipotalamo e bulbo olfattivo. La via più studiata è ...
Leggi Tutto
azione inotropa positiva
Mauro Capocci
Incremento della forza di contrazione cardiaca, normalmente regolato dall’organismo tramite il sistema nervoso simpatico. In risposta a diversi fattori, per es., [...] con i recettori adrenergici del miocardio. Appartengono a questa categoria, tra le altre, l’adrenalina, la dopamina, l’isoproterenolo. Queste sostanze hanno maggiore efficacia e rapidità di azione rispetto ai glucosidi digitalici, e agiscono ...
Leggi Tutto
dopamina
s. f. [comp. di dopa e amina]. – Composto organico, catecolamina, precursore della noradrenalina, presente in concentrazioni particolarm. elevate nel neostriato e, in proporzioni minori, nel globo pallido e nella sostanza nera del...
PIF
s. m. – In endocrinologia, sigla dell’ingl. Prolactin Inhibiting Factor «fattore inibitore della prolattina», con cui viene indicato il fattore inibitore ipotalamico di controllo dell’increzione della prolattina attivato dalla dopamina...