recettore di membrana
Giuseppe Rotilio
Struttura complessa, costituita essenzialmente da lipidi e proteine liposolubili, che delimitano cellule e compartimenti cellulari in modo da isolare il loro interno [...] , insulina); (b) fattori di crescita (fattore di crescita nervosa); (c) mediatori neuro-immunitari (linfochine, adrenalina, dopamina, molecole apportatrici di odori e sapori); (d) sistemi di trasporto metabolico (lipoproteine). Per superare questo ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] , 24 (1982), pp. 285-308; J.M. Neale, T.F. Oltmans, Schizophrenia, cap. 4, New York 1982; J.L. Haracz, The dopamine hypothesis: an overview of studies with schizophrenic patients, in Schizophrenia Bull., 8 (1982), pp. 438-68; V.F. Guidano, G. Liotti ...
Leggi Tutto
colecistochinina
Octapeptide della famiglia dei neuropeptidi intestinali, prodotto principalmente dalla mucosa duodenale. A livello gastroenterico, stimola la contrazione della cistifellea favorendo [...] A livello del sistema nervoso centrale, la colecistochinina è spesso localizzata negli stessi neuroni che utilizzano la dopamina o il GABA (γ-aminobutyric acid) come neurotrasmettitore principale. Essa interagisce con specifici recettori neuronali ed ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] di processi in varie aree del cervello, e il manifestarsi della malattia è stato associato al difetto di produzione di dopamina (l’ossidazione di questa determina il colore del tessuto nervoso in questa zona, quando osservato ex vivo, il che ne ...
Leggi Tutto
psicofarmaci
Gaetano Di Chiara
Farmaci per la mente
Gli psicofarmaci sono sostanze chimiche che modificano le funzioni della mente e il comportamento. La scoperta di certi psicofarmaci ha rivoluzionato [...] aree cerebrali alle quali fisiologicamente si lega la dopammina, impedendo così la stimolazione degli stessi recettori da parte della dopamina stessa.
Per i loro effetti negativi sul movimento, la cloropromazina e i suoi analoghi furono sottoposti a ...
Leggi Tutto
farmacodipendenza
Giuseppe Pimpinella
Utilizzo compulsivo di un farmaco da parte di un soggetto nonostante gli effetti negativi che possono derivarne. La f. può verificarsi in presenza di dipendenza [...] dipendenza non è noto. Tuttavia, sono state postulate varie ipotesi che implicherebbero il ruolo dei neurotrasmettitori (dopamina, serotonina, GABA, glutammato) e dei peptidi oppioidi a livello dei cosiddetti circuiti cerebrali della gratificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] presenti nel cervello che proprio in quegli anni vengono riconosciute come neurotrasmettitori: la noradrenalina, la serotonina e la dopamina. Si determina così che l’iproniazide agisce come Inibitore delle MonoAminOssidasi, da cui l’acronimo IMAO con ...
Leggi Tutto
alcolismo
Giuseppe Ducci
Malattia determinata dall’assunzione di grandi quantità di alcol. Si distinguono l’a. acuto, o ebbrezza alcolica o ubriachezza, e l’a. cronico, complesso delle manifestazioni [...] : aumenta la funzione del GABA, il principale amminoacido inibitorio del sistema nervoso centrale, aumenta il rilascio di dopamina, stimola il rilascio di sostanze oppioidi, e ha proprietà anestetiche. Nell’alcolista cronico, la brusca interruzione ...
Leggi Tutto
depressione
Giuseppe Ducci
Deviazione del tono affettivo in senso malinconico, triste, con sintomi cognitivi, comportamentali e somatici che, nel loro insieme, sono in grado di diminuire il tono dell’umore [...] del disturbo consisterebbero in una disfunzione della neurotrasmissione cerebrale della serotonina, della noradrenalina e della dopamina. Numerosi studi, tuttavia, hanno proposto un modello multifattoriale del fenomeno depressivo. Secondo i sistemi ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] alla durata dell'intervallo da stimare (v. figura 3). Questo risultato è compatibile con l'ipotesi che gli agonisti della dopamina siano in grado di accelerare l'orologio, poiché il ratto situa la fine dell'intervallo di tempo in anticipo rispetto al ...
Leggi Tutto
dopamina
s. f. [comp. di dopa e amina]. – Composto organico, catecolamina, precursore della noradrenalina, presente in concentrazioni particolarm. elevate nel neostriato e, in proporzioni minori, nel globo pallido e nella sostanza nera del...
PIF
s. m. – In endocrinologia, sigla dell’ingl. Prolactin Inhibiting Factor «fattore inibitore della prolattina», con cui viene indicato il fattore inibitore ipotalamico di controllo dell’increzione della prolattina attivato dalla dopamina...