G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] H. Belting, Studien zum beneventanischen Hof im 8. Jahrhundert, DOP 16, 1962, pp. 143-193; M. Rotili, La , 140-150; H. Belting, Studien zum beneventanischen Hof im 8. Jahrhundert, DOP 16, 1962, pp. 143-193; F. Bologna, La pittura italiana delle ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] H. Belting, Byzantine Art among Greeks and Latins in Southern Italy, DOP 28, 1974, pp. 1-31; M. Falla Castelfranchi, Le principali The Tremiti Mosaic and Eleventh-Century Floor Decoration in Eastern Italy, DOP 41, 1987, pp. 29-40; T. Garton, Early ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] of the Roman Heritage, in Studies in Honor of E. Kitzinger, DOP 41, 1987, pp. 443-451; J. Trilling, Late Antique and Meaning in the Mosaic Pavement of the Byzantine Imperial Palace in Constantinople, DOP 43, 1989, pp. 27-72; F. Aceto, ''Magistri'' e ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] id., s.v. Basilika, ivi, coll. 514-567; R. Krautheimer, The Constantinian Basilika, DOP 21, 1967, pp. 117-140; J. Christern, Der Aufriss von Alt-St.Peter, RömQ 62 Tetraconch Churches in Syria and Northern Mesopotamia, DOP 27, 1973, pp. 89-114; F ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] .
Lenschow 1986: Probing the atmospheric boundary layer, edited by Donald H. Lenschow, Boston, American Meteorological Society, 1986.
Nieuwstadt, van Dop 1982: Atmospheric turbulence and air pollution modelling, edited by Frans T. Nieuwstadt, Han van ...
Leggi Tutto
Acatisto, Inno
J. Lafontaine-Dosogne
L'A. è un antico, celebre inno della liturgia bizantina, ancora integralmente cantato nella Chiesa ortodossa. Nel Medioevo si cantava in piedi (ἀϰάθιστοϚ 'non seduto') [...] rite byzantin, II, 2, Les fêtes, l'Akathiste..., Chevetogne 1948;
E. Wellesz, The ''Akathistos''. A Study in Byzantine Hymnography, DOP 9-10, 1956, pp. 141-174;
C.A. Trypanis, Fourteen Early Byzantine Cantica, Wiener byzantinische Studien 5, 1968, pp ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] at Nessana (Auja Hafir), Palestine, I, London 1962, pp. 211- 62; J.L. Teall, The Byzantine Agricultural Tradition, in DOP, 25 (1971), pp. 35-59; E. Patlagean, Pauvreté économique et pauvreté sociale à Byzance 4e-7e siècles, Paris 1977, pp ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] S. Vryonis, The Will of a Provincial Magnate Eustathius Boilas (1059), DOP 11, 1957, pp. 263-277: 267; P. Gautier, La Diataxis reliquaires de saint Démétrios et le martyrium du saint à Thessalonique, DOP 5, 1950, pp. 1-28; id., Un nouveau reliquaire ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] ; il suo significato si estese poi ad altre bevande stimolanti in genere. È noto che bevande eccitanti chiamate dop venivano largamente usate dai pionieri olandesi trasmigrati sulle rive dell'Hudson a fondare Nuova Amsterdam (1626), l'attuale ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] , Washington 1972; id., The ivories of the So-Called Grado Chair, DOP 26, 1972, pp. 45-91; M. Cinotti, Tesori e arti minori Oikonomidès, John VII Palaeologus and the Ivory Pyxis at Dumbarton Oaks, DOP 31, 1977, pp. 329-337; K. Corrigan, The Ivory ...
Leggi Tutto
dop
〈dóup〉 s. ingl. (pl. dops 〈dóups〉), usato in ital. al masch. – Nella lavorazione dei diamanti, la coppetta nella quale viene sistemato il diamante per essere portato a contatto con il disco che lo deve sfaccettare.
dopare
v. tr. [dall’ingl. (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»] (io dòpo, ecc.). – 1. Nel linguaggio dello sport, somministrare sostanze stupefacenti a chi partecipa a una competizione sportiva per migliorarne le prestazioni: d....