• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [66]
Storia [64]
Diritto [4]
Religioni [4]
Letteratura [4]
Economia [3]
Storia delle religioni [2]
Storia economica [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

FIADONI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dal 1282 al 1303 viaggiò nella Francia meridionale, nel nord della Spagna e in Germania. Nel 1309, per una questione d'eredità che il convento di S. Romano aveva con i conti di Donoratico, fu alla corte [...] di Avignone e vi tornò nel 1311 per rimanervi fino al 1318. Raccoglitore attento di larghi materiali cronistici nelle sue lunghe peregrinazioni in Italia e all'estero, buon conoscitore di uomini e di cose ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – IACOPO DA VARAGINE – DONORATICO – AVIGNONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIADONI, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

GHERARDESCA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDESCA Giovanni Battista Picotti . Famiglia di origine longobarda. Discesi, secondo la tradizione, da S. Walfrido (morto nel 765 circa), cugino di Rachis e di Astolfo, fondatore nel 754 del monastero [...] del sec. XVI, vi ottiene cittadinanza (1534) e cariche, e riprende per alcun tempo (1716-75) la contea di Donoratico. Ne discendono Ugo (1588-1646), scrittore di storia e di arte militare, Tommaso Bonaventura (1654-1721), vescovo di Fiesole (1702 ... Leggi Tutto

BISERNO, Inghiramo conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISERNO, Inghiramo conte di Emilio Cristiani Appartenente ad una famiglia di feudatari maremmani, il B. nacque da Ranieri verso la metà del sec. XIII. Consorteria di origine feudale che prendeva nome [...] Cornia, presso Segalari, e probabilmente proveniva dallo stesso antico ceppo che aveva dato origine ai conti Della Gherardesca di Donoratico, i conti di Biserno furono tra quei feudatari maremmani che il Comune di Pisa era riuscito a sottomettere nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Alberto Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Tedice (VII) conte di Segalari, discendeva da Ugo (I), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, intorno alla metà [...] del secolo si distinsero nei tre rami - ciascuno dei quali fu designato dal castello maremmano di cui era detentore - dei conti di Donoratico, dei conti di Castagneto e dei conti di Segalari. Il D. visse nella prima metà del XIII secolo: di lui ci è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBACORTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Andrea Franca Ragone - Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] Milano 1962, pp. 385-406; Id., Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli 1962, pp. 457 s.; M. Tangheroni, Gli Alliata. Una famiglia pisana del Medioevo, Padova 1969, p. 78; Id., Politica ... Leggi Tutto

Pannocchieschi, Margherita

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pannocchieschi, Margherita Renato Piattoli , Del ramo dei conti P. che ebbero il feudo di Montingegnoli, casale della Maremma senese fra le valli della Cecina e della Merse, non lungi dal castello di [...] Margherita andò in moglie, forse per un avveduto atto di politica matrimoniale feudale, a Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico. Essa sopravvisse al marito, cui aveva dato cinque figli maschi e tre femmine, cioè Guelfo, Lotto, Matteo, Gaddo ... Leggi Tutto

APPIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Giovanni (detto Vanni) Ottavio Banti Figlio di Benvenuto, nacque a Pisa verso la fine del sec. XIII. Come il padre esercitò la professione di notaio, e ricoprì vari uffici nella amministrazione [...] seguito in Pisa. L'A. dunque ritornò in patria dove, sul finire del 1347, poco dopo la morte di Ranieri di Donoratico, un violento scontro combattuto fra Raspanti e Bergolini portava questi ultimi al potere. Non è improbabile che l'A. prendesse parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Tedice

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Tedice Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] secolo si distinsero nei tre rami - ciascuno dei quali fu designato dal castello maremmano di cui era detentore - dei conti di Donoratico, dei conti di Castagneto, e dei conti di Segalari. La prima menzione del D. risale al febbraio 1186, allorché a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Iglesias

Enciclopedia on line

Comune della Sardegna (208,2 km2 con 25.941 ab. nel 2020), capoluogo fino al 2016, con Carbonia, della provincia di Carbonia-Iglesias, e dallo stesso anno appartenente alla provincia del Sud Sardegna. [...] del 13° sec. per le attigue miniere. Dopo il 1258 fu sotto la dominazione dei Della Gherardesca conti di Donoratico, che ne favorirono lo sviluppo comunale. Nel 1324 fu conquistata dagli Aragonesi che la fortificarono, facendone il principale punto ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS – AGRICOLTURA – GHERARDESCA – IGLESIENTE – DONORATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iglesias (1)
Mostra Tutti

ZOBI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOBI, Antonio Valerio Corvisieri ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] di Firenze, ma non frequentò. Nella dedica delle Considerazioni storico-critiche sulla catastrofe di Ugolino della Gherardesca conte di Donoratico (Firenze 1840, p. 4), ringraziò il padre, che a costo di «dure privazioni» lo aveva avviato «agli studi ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali