GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] sua dote di comunicazione resta ancora oggi il suo dono migliore" (Bolchi).
Fonti e Bibl.: Si vedano 31 maggio 1945; E. Contini, Arsenico e vecchi merletti, in Il Giornale delmattino, 31 maggio 1945; Id., Strano interludio, in L'Unità, 8 luglio 1946 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] a numerosi giornali tra cui Il Gazzettino, Il Giornale delmattino, Il Raccoglitore, La Nazione, La Sicilia, Il Moro.
Seguì La realtà è un dono (Milano 1987), la sua prima raccolta di racconti vincitrice del premio Lerici. Nove dei dieci racconti ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] .
Con le poesie sacre (La preghiera del povero,delmattino,della sera,del giustiziato,dell'orfano, e altre) preparò la fu ospite del poeta, sono andati invece smarriti. Il fratello del C., Andrea, bibliotecario della Bertoliana, donò quasi tutti ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] ’Euripide Par. gr. 2810 certifica che il codice fu dato in dono da Musuro il 15 novembre 1512, ma una seconda postilla a c precedente, ne consegue che Musuro morì verso le 4 delmattino di domenica 25 ottobre 1517.
Un elenco degli epigrammi composti ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] dell'intero apparato digerente, nelle prime ore delmattinodel 21 ott. 1494 G. venne a morte 162-171; L. Fumi, Una nuova leggenda sulla Rosa d'oro pontificia e il dono di questa fatto da Callisto III al duca Francesco I Sforza, ibid., XXXVII (1910), ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] quando, il mattino seguente il matrimonio, B. affrontò il commento della l. 14 del libro 3, tit. 1 del Codice, che parere opposto; al che Federico, sceso di sella, gli fece donodel suo cavallo. B. avrebbe allora amaramente commentato: "Amisi equum, ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] del Risorgimento). Il quadro fu esposto alla mostra inaugurata l’8 settembre di quell’anno nel Palazzo di Brera a Milano. Il primo ministro Bettino Ricasoli acquistò la tela e la donò della morte, in Il Giornale delMattino, 22 apr. 1959; Id., ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] fu attivo negli ultimi due decenni e al quale donò nel 2006 biblioteca e archivio.
All’investigazione letteraria della L’ultimo Natale di Dino Campana, Novara 2008; I racconti del “Mattino”, Novara 2018;
saggistica, memorie e varia: Il Neoitaliano. Le ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] di Baldassarre di Guglielmo spostato alle lezioni ordinarie delmattino.
A frate Angelo vengono attribuiti commenti ai quattro di Parigi, confermati posteriormente da molti suoi successori, e donò al Comune di Perugia un’unghia di grifone, intessuta ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] il nuovo direttore Felice Longo (Corriere delMattino, 4 dicembre 1914).
Nel 1913 dono alla biblioteca dei suoi manoscritti. Morì a Palermo il 23 febbraio 1924.
La figura e le composizioni di Pasculli sono state riscoperte solo negli anni Ottanta del ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
Morgengabe
‹mòrġënġaabë› s. f., ted. [comp. di Morgen «mattina» e Gabe «dono»]. – Nell’antico diritto germanico, istituto consistente nel dono (dapprima semplici oggetti ornamentali, più tardi oggetti di un certo pregio, talvolta perfino beni...