SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] e, u in ə ecc.). II. Fatti morfologici: 1. la perdita del vocativo; 2. l'estensione analogica dei temi in -u ai temi un solo volume di Poezije (1846) donò al suo popolo una poesia profonda e jutru, "Nel giovane mattino", 1903), arricchita in Roma ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] contro la moralità pubblica e il buon costume del libro 2°. La modifica più rilevante è Béjin, Crepuscolo degli psicoanalisti, mattino dei sessuologi).
G. Laino, pp. 59-71.
P. Tabet, Dal dono alla tariffa: le relazioni sessuali implicanti compenso, ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] trovai, fanciulle, un bel mattino) i critici scoprono la e XIV, che Lorenzo inviava in dono a Federigo d'Aragona (1476-77), , XXX (1932), p. 248 segg.; G. Pesenti, Le poesie greche del P., in Mem. del R. ist. lombardo, XXIII (1914-1917), pp. 67-86; E ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] su lui nessuna seria impressione: gli parve "un dono venuto piuttosto tardi che presto". Una piena adesione alle parola che, per contro, può riassumere il significato della poesia del W. è "mattino", tanta è l'aria di castità delle sue figure, ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] sprigiona fuori, ma un dono che ricevo dall'altro a cui la natura trascendente del desiderio si intenziona.
L' mio diletto, usciamo alla campagna, pernottiamo nei villaggi: di buon mattino andremo nei vigneti, vedremo se gemma la vite, se sbocciano ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] IX.
Al mattino seguente fu dato l'annuncio al popolo, che subito acclamò ed amò questo papa, che pochi conoscevano, ma del quale molti nel papa, che invocava da Dio per l'Italia il dono della conservazione della fede, si volle vedere un Giulio II ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] ; e infine la Morgengabe, dono fatto dallo sposo alla sposa nel mattino seguente alla prima notte di dote è un insieme di beni apportati dalla moglie per sostenere gli oneri del matrimonio. Essa è costituita da beni o della moglie stessa o di terze ...
Leggi Tutto
Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] le resistenze di Tycho, il re riuscì a fargli accettare in dono l'isoletta di Hveen (Ven) nel Sund, tra Elsinora ( sulla copernicana. Il mattino successivo, 24 ottobre 1601, egli spirò serenamente.
Opere: Le Opera Omnia del B. furono pubblicate ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] il seguente esempio: "Poiché la figlia del medico non ha portato alcun dono alla dea Ishtar [dea dell'amore e a [Balaa]m, figlio di Beor, così: […] E Balaam si alzò al mattino […]. E non [poteva mangiare. E digiun]ava, piangendo dolorosamente. E la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] "errori e gli altri vizi congeniti"; le "arti del ben vivere", dette virtù, sono dono della grazia; da parte sua, l'uomo ha trovato è la discussione approfondita di una legge letta al mattino; grammatica e logica hanno il sofisma, una discussione che ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
Morgengabe
‹mòrġënġaabë› s. f., ted. [comp. di Morgen «mattina» e Gabe «dono»]. – Nell’antico diritto germanico, istituto consistente nel dono (dapprima semplici oggetti ornamentali, più tardi oggetti di un certo pregio, talvolta perfino beni...